Roma – I cantonieri sventano un furto di rame sul Grande Raccordo Anulare

Questa volta i ladri non sono riusciti a “spegnere” un altro tratto del Grande Raccordo Anulare di Roma. Nella notte di mercoledì 2 settembre, all’imbocco della galleria “Acqua Traversa”, in carreggiata esterna tra gli svincoli Trionfale e Cassia, hanno trovato ad attenderli una squadra di cantonieri dell’Anas.

Qualche giorno prima, il 30 agosto, l’ennesimo furto di cavi di rame aveva causato lo spegnimento dell’illuminazione della galleria “Trionfale” nonché il mancato funzionamento di parte degli impianti di ventilazione. Un grave atto ai danni di Anas e della collettività che segue purtroppo altri numerosi casi analoghi di furti e atti vandalici che hanno ormai compromesso il regolare funzionamento dell’illuminazione lungo il Raccordo Anulare e l’autostrada Roma-Fiumicino.

Ma questa volta gli operatori dell’Anas hanno notato che i ladri non avevano completato il loro “lavoro” ed hanno previsto che da lì a qualche giorno sarebbero tornati per portare via altri cavi. Il Compartimento Anas di Roma ha quindi disposto un servizio di sorveglianza sul posto 24 ore su 24.

La previsione si è rivelata esatta perché intorno alle 22:30 di mercoledì la squadra di cantonieri Anas “Alfa 5”, appostata al km 11,440 del Gra, ha sorpreso due individui che tentavano di forzare dei pozzetti per estrarre i cavi elettrici. Alla vista del personale Anas i ladri si sono dati alla fuga gettandosi dalla scarpata esterna e dileguandosi nella campagna circostante.

All’arrivo della Polizia Stradale, nel frattempo allertata dalla Sala Operativa Anas, sono stati eseguiti ulteriori controlli lungo il tratto interessato, senza rilevare malfunzionamenti.

L’attività di presidio è proseguita per tutta la notte ed è tutt’ora in corso.

Per ripristinare il funzionamento di tutti gli impianti attualmente fuori uso ed evitare definitivamente il ripetersi di simili episodi, Anas ha inoltre già avviato nei mesi scorsi le procedure di appalto per l’affidamento di un intervento per un investimento complessivo di 15 milioni di euro. I lavori riguarderanno il ripristino mediante cavi in alluminio, meno appetibile del rame per i ladri, che inoltre saranno interrati per circa 1,5 metri con condotte cementificate, oltre all`introduzione di altri sistemi antifurto, antieffrazione e sorveglianza.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti