Ladispoli – Sversamento, il ritardo dell’intervento provocato dal mancato avvio del sistema di allarme

ufficio urbanistica Comune di Ladispoli

 

La verifica interna effettuata dalla Flavia Acque ha evidenziato che il ritardo nell’intervento presso l’impianto di via del Ghirlandaio è stato provocato dal mancato avvio del sistema di allarme, sistema presente in tutte le 47 pompe di sollevamento presenti sul territorio di Ladispoli e Marina di San Nicola.

Fatta questa premessa confermiamo che la Flavia Acque è una delle società partecipate di eccellenza in tutta la Regione Lazio. Distribuisce acqua alla città ad un prezzo inferiore del 49% rispetto alla media italiana e gestisce con propri tecnici il depuratore più grande presente a nord ovest di Roma. Ladispoli è l’unica città dello stesso territorio che depura tutto quello che viene immesso nella rete fognaria. Per quanto riguarda la situazione finanziaria la Flavia Acque è l’unica società partecipata tra Roma e Civitavecchia che negli ultimi dieci anni ha chiuso i bilanci sempre in pareggio.

La Flavia Acque è gestita da un Consiglio di amministrazione e da un direttore generale: tra loro ci sono un laureato in giurisprudenza, uno in architettura e uno in economia: l’età media è di 40 anni. Sono coordinati da un imprenditore di grande esperienza. Sempre per quanto riguarda recenti affermazioni pubblicate su alcuni siti è falso che la Flavia abbia una situazione debitoria nei confronti del Consorzio San Nicola ma è vero esattamente il contrario: ha una situazione creditoria e quindi deve ricevere soldi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti