Il Canale dei Pescatori è nuovamente insabbiato, questa situazione crea grossi disagi ai lavoratori che vedono limitate le loro manovre per uscire dal Borghetto e guadagnare il mare. Vincenzo Basso, presidente dell’associazione Canale dei Pescatori, è tornato a far sentire la sua voce con una lettera nella quale chiede un incontro urgente con le autorità.
“Il X Municipio, che ha la competenza anche sulla foce del Canale, in passato è intervenuto con interventi occasionali e con notevole impegno economico a carico della collettività. Attualmente la foce del Canale è insabbiata. Appare evidente che solo una costante manutenzione, specialmente nei mesi invernali, rappresenta la soluzione al problema dell’insabbiamento, in attesa di quella che appare la soluzione finale risolutiva cioè il prolungamento dei moli esistenti“, scrive Basso in una missiva indirizzata all’assessore Alfonso Sabella, alla dottoressa Virginia Proverbio direttore del X Municipio Roma, alla dottoressa Cinzia Esposito dirigente Uol e all’architetto Marco Domizi dirigente Uot.
“Il deflusso delle acque, infatti, è fortemente limitato dalla profondità del Canale dei Pescatori che ora è poco meno di un metro. La ridotta profondità è dovuta alla presenza di materiale accumulatosi sul fondo del Canale e non proveniente dal mare. La causa degli allagamenti va ricercata nel reticolo di canali che è lo stesso di quello degli anni 30. – spiega Basso – Le due darsene interne al Canale dei Pescatori, seppur insabbiate, e la rientranza del Porticciolo di Ostia, defilate rispetto al deflusso, non ne costituiscono limitazione”.
Delle attuali circa 450 barche presenti nel Canale oltre il 70% sono posizionate a terra e poste in acqua solo al momento dell’utilizzo.
Gli operatori ittici sono preoccupati e lanciano l’ennesimo grido d’allarme. “Rivalutare quest’area rendendola più funzionale e vivibile è nell’interesse della nostra collettività, importante per la sicurezza idraulica, per gli aspetti economici e occupazionali, per il fine sociale di permettere l’attività della piccola pesca sportiva e, non ultima, la bellezza della natura presente nel Canale. Non facciamone una risorsa inespressa e la solita occasione mancata. Auspichiamo quindi un intervento del X Municipio per l’utilizzo delle risorse disponibili, la realizzazione di un razionale piano di manutenzione e pulizia, l’eliminazione degli abusi e delle irregolarità presenti e per risolvere i problemi, non più rimandabili, del dissesto idrogeologico del nostro territorio“.