Roma – Urbanistica, Caudo: “Grazie al Consiglio per l’impegno a favore della città”

[su_quote]

Case insieme ai servizi, questo è l’obiettivo che ci eravamo dati con la redazione del nuovo schema di convenzione urbanistica. Si tratta dello schema con cui si scriveranno i contratti tra amministrazione pubblica e imprese per la realizzazione dei quartieri, quelli cioè in cui si fissano i termini per il rilascio dei permessi di costruire della parte privata e quelli per la realizzazione delle opere pubbliche. Da oggi si dovranno realizzare parti intere e finite di città con tutti i servizi e le attrezzature necessarie. E anche se si userà la procedura per fasi, l’amministrazione manterrà il 20% di cubatura fino a quando non verranno ultimate tutte le urbanizzazioni. Nessuna casa potrà più essere abitata senza che ci siano le strade, le fogne, i parchi già ultimati. Abbiamo potenziato le garanzie per l’amministrazione e previsto che il presidente della commissione di collaudo delle opere pubbliche sia scelto in un elenco predisposto dall’amministrazione. Abbiamo previsto e specificato che i ribassi d’asta conseguiti negli appalti delle opere pubbliche devono essere versati all’amministrazione e non trattenuti dai privati. Abbiamo anche potenziato, a vantaggio dell’amministrazione, le garanzie finanziarie e contestualmente agevolato, come richiesto dalle associazioni di categoria, lo sblocco delle stesse quando l’opera è stata finita e realizzata. Infine una novità di rilievo a vantaggio della questione abitativa: sarà possibile realizzare edilizia convenzionata scomputando parte degli oneri senza accedere ad alcun premio di cubatura, ma restando dentro a quelle già autorizzate. Sarà possibile così orientare una parte delle previsioni edificatorie verso chi ha bisogno di una casa a un costo calmierato e non più solo verso il mercato libero. Un lavoro di squadra tra assessore e maggioranza durato molti mesi, che ha visto momenti di fermo, di confronto con le associazioni delle imprese, ma che ha portato poi a confluire tutti su un testo condiviso. È con questi strumenti che si costruisce in concreto la città e noi vogliamo farlo nell’interesse dei cittadini. L’Assemblea Capitolina ha lavorato per il bene della città e lo ha fatto approvando un provvedimento lungimirante, innovativo e condiviso. Non posso che ringraziare la presidente Baglio e con lei tutti i consiglieri che hanno dato un contributo importante, a partire da quello svolto in commissione urbanistica presieduta dal consigliere Stampete, dal capogruppo di Sel Peciola, del Pd Panecaldo e della Lista civica Luca Giansanti. Saluto inoltre con piacere le parole positive e di sostegno pronunciate in aula dagli onorevoli Cantiani e Bordoni che pur astenendosi hanno riconosciuto il lavoro che è stato fatto. Con quest’ultimo provvedimento abbiamo completato in meno di due anni la revisione di tutti i regolamenti, gli schemi di convenzione della ex legge 167, il regolamento per il calcolo del contributo straordinario, il regolamento per l’istituzione della commissione qualità edilizia e quella del paesaggio. Ora il Comune di Roma ha le carte in regola e può esercitare, nel rapporto pubblico – privato, quel ruolo di regia pubblica di cui fin dal primo giorno di questa amministrazione del sindaco Marino abbiamo detto di volerci riappropriare.

[/su_quote]

Lo dichiara in una nota l’assessore alla trasformazione urbana di Roma Capitale Giovanni Caudo

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti