[current_date format='D, d F, Y']

Bracciano – Autismo, il 9 giugno presentazione dei risultati del progetto di inclusione scolastica

Condividi

 

Verranno presentati il 9 giugno in un incontro fissato per le ore 16 presso la sala conferenze dell’Archivio Storico di Bracciano i risultati del progetto inclusione scolastica avviato a settembre scorso dall’ ANGSA Lazio, in collaborazione con CulturAutismo.

Il progetto ha interessato5 studenti. All’incontro prenderanno parte i rappresentanti delle istituzioni che hanno patrocinato il progetto: per il Comune di Bracciano sarà presente il sindaco Giuliano Sala e gli assessori Paola Lucci e Mauro Negretti, per la Asl Rm/F il direttore generale Giuseppe Quintavalle e il direttore dell’Osservatorio Autismo Maurizio Munelli e per l’Istituto Comprensivo il direttore professore Michele Nicolò Angileri.

“E’ il primo anno che a Bracciano si porta avanti un progetto mirato a promuovere l’inclusione scolastica di studenti con spettro autistico. Il progetto è stato importante perché, grazie alla sensibilizzazione delle due associazioni attive nel settore, ha messo insieme le istituzioni e la scuola. Anche da parte nostra un ringraziamento va agli operatori commerciali del territorio che, mostrandosi sensibili alla problematica, hanno assicurato il loro contributo a sostegno del progetto. L’augurio è che il progetto possa essere replicato anche per il prossimo anno scolastico. La sensibilità su questo tema sta arrivando, con una nuova normativa, a colmare le lacune finora presenti, riconoscendo l’autismo tra le patologie di Livelli Essenziali di Assistenza per le quale saranno poi previste prestazioni di diagnosi precoce, di cura trattamento individualizzato, mediante l’impiego di metodi e strumenti basati sulle avanzate evidenze scientifiche disponibili”.

L’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici (ANGSA) Lazio Onlus è costituita da genitori, familiari e tutori di persone nello spettro autistico. L’Associazione CulturAutismo Onlus è costituita da psicologi, neuropsichiatri, psicoterapeuti e logopedisti. Tra gli scopi ampliare le conoscenze sullo spettro autistico, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni, al fine di promuovere attività e servizi per le persone dello spettro autistico e delle loro famiglie. L’Osservatorio sull’autismo della Asl Rm/F è stato istituito nel 2010: è una struttura con compiti di indirizzo, coordinamento, proposta, realizzazione, studio, ascolto, rappresentanza e di indagine epidemiologica sull’Autismo e gli altri Disturbi Evolutivi Globali (DEG).

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Torna a Roma l’Aut Art Festival: dal 25 al 28 settembre

Quattro giornate per raccontare l’autismo attraverso l’arte. Da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2025, il Teatro degli Eroi di Roma (via Girolamo Savonarola 36/M) ospiterà Aut Art Festival 3, la terza edizione del Festival nazionale nato per dare voce alle persone autistiche

Iscriviti alla newsletter