Parte oggi l’intervento di diserbo della Fontana del Giglio a Villa Doria-Pamphilj. Le operazioni, che saranno eseguite dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Rifiuti, sono state decise a causa dello stato di degrado in cui versa il monumento: patine e formazioni biologiche nascondono totalmente gli elementi decorativi.
L’intervento si articolerà in due fasi: il 28 maggio la fontana sarà chiusa e svuotata dell’acqua e il giorno successivo saranno applicati i prodotti biocidi ed erbicidi, che saranno lasciati agire per diversi giorni. Nei giorni 9 e 10 giugno si procederà al lavaggio delle superfici e all’asportazione meccanica delle piante e delle patine biologiche trattate in precedenza.
La fontana del Giglio a Villa Doria Pamphilj segna in modo scenografico il punto più alto della lunga catena d’acqua che si conclude nel grande lago della villa. Il progetto della “via d’acqua”, della metà del XVII secolo, è stato ideato da Gian Lorenzo Bernini e realizzato da Alessandro Algardi, su commissione del principe Camillo Pamphilj. La seicentesca fontana del Giglio, dotata di un arredo scultoreo in forma di giglio araldico dei Pamphilj, non era in origine posta esattamente in asse con la catena d’acqua sottostante: alla fine del XVIII secolo Francesco Bettini riorganizza questo complesso con una nuova cascata, trasforma il lago in forme irregolari e sposta la fontana seicentesca nella posizione attuale, dotandola di un nuovo giglio monumentale e di un raffinato piazzale circostante.