Roma – Rebibbia avrà un asilo nido

E’ stato siglato, presso la sede del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria in Largo Luigi Daga, 2 il protocollo d’intesa tra l’IPAB IRAI nella persona del Presidente Daniele Parrucci e l’E.A.P. – Ente di Assistenza per il personale dell’amministrazione Penitenziaria del Ministero di Giustizia nella persona del Segretario Dott.ssa Stefania De Paolis.

“E’ motivo di grande soddisfazione per noi e per le Amministrazioni che rappresentiamo, aver raggiunto oggi l’accordo per la realizzazione e la gestione del servizio di un nuovo asilo all’interno della casa circondariale di Rebibbia – Lo dichiarano in una nota congiunta il Presidente dell’Ipab IRAI Daniele Parrucci e la Segretaria dell’EAP Stefania De Paolis.

L’asilo che andremo a realizzare è rivolto principalmente ai figli dei dipendenti degli istituti di Rebibbia, accoglierà fino a 60 bambini e sarà un modello di gestione innovativa per la nostra Regione, dato che abbiamo intenzione di prevedere la sua apertura h 24 per permettere a tutti i genitori, che si trovano ad affrontare turnazioni per motivi lavorativi in un ambiente molto impegnativo e stressante come quello carcerario, di poter gestire i propri figli con grande serenità.

Inoltre nel Protocollo d’Intesa abbiamo previsto anche, per finalità  di recupero sociale, la possibilità di impiegare denuti/e meritevoli per lo svolgimento di servizi connessi alla gestione del asilo (pulizie giardinaggio manutenzioni).

Questo accordo – conclude Parrucci – non fa altro che sottolineare il grande sforzo che come IPAB IRAI stiamo cercando di portare avanti, nel promuove i diritti e lo sviluppo dell’infanzia mediante l’apertura di nuovi asili, cercando di dare risposte concrete alle problematiche del nostro territorio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti