Ieri è stato il 35° anniversario dell’uccisione dell’Appuntato di P.S. Francesco Evangelista. Per l’occasione, oltre alla consueta annuale commemorazione all’interno del Commissariato “Porta Pia” – dove Evangelista prestava servizio – il Comune di Roma ha intitolato un Giardino al poliziotto.
Alla presenza del Questore di Roma Nicolò D’Angelo, delle Autorità Civili e Militari e dei familiari della vittima, è stata scoperta una targa in suo ricordo, con l’intitolazione del Giardino su Corso Trieste, nel quale cadde vittima dei terroristi.
La mattina del 28 maggio 1980, Evangelista era infatti in servizio di vigilanza di fronte al Liceo “Giulio Cesare” con due colleghi del Commissariato Porta Pia, una scuola difficile, dove da anni avvenivano scontri tra studenti delle opposte fazioni politiche.
Quel mattino alle ore 8,10 quattro terroristi dei NAR raggiunsero il Liceo. L’obiettivo era quello di disarmare i tre agenti e di schiaffeggiarli, per “ridicolizzare la militarizzazione del territorio”. I poliziotti si accorsero della loro presenza e cercarono di reagire, ma i terroristi aprirono il fuoco per primi.
Franco Evangelista morì raggiunto da sette colpi, lasciando la moglie e i due figli. I due poliziotti che erano con lui rimasero feriti gravemente. Evangelista si era arruolato in Polizia nel 1962 ed aveva prestato servizio al Reparto a Cavallo, alla Scuola Allievi Sottufficiali di Nettuno e alle Volanti.
Esperto di arti marziali, aveva effettuato centinaia di arresti. Il capo del commando venne ferito ed arrestato nel 1981 a Padova dopo un conflitto a fuoco. La sua compagna, che partecipò all’assassinio dell’Appuntato Evangelista, venne arrestata nel marzo 1982.
Un terzo componente del commando si suicidò nel maggio 1982.