Si è svolta mercoledì, presso l’auditorium dell’ISIS “E. Mattei” di Cerveteri, la manifestazione in occasione della conclusione del progetto di alternanza scuola-lavoro “Scaviamo nella storia” che ha visto protagonisti i ragazzi delle classi IVE e IVF del liceo scientifico e IVA e IVB del professionale. Gli studenti hanno partecipato agli scavi presso il sito archeologico di Castrum Novum e hanno provveduto alla documentazione dei ritrovamenti e alla traduzione in inglese dei pannelli informativi, oltre ad aver contribuito alla realizzazione del video che documenta l’esperienza fatta.
I recenti scavi di Castrum Novum, colonia romana del III sec. a.C., oggi nel comune di Santa Marinella, hanno ispirato il nostro progetto, poiché questa campagna di scavi rappresenta un’occasione straordinaria per i nostri studenti di conoscere e apprezzare, prima, e di acquisire “sul campo” esperienze per valorizzare, poi, il patrimonio archeologico dell’Etruria meridionale.
“Il nostro istituto – dice la preside Daniela Scaramella – che ha sede nell’antica Kaisra, è infatti situato nel cuore di un’area ricca di siti archeologici etruschi e romani. La possibilità di partecipare agli scavi, realizzati dal Museo Civico di Santa Marinella, da due prestigiose Università francesi e dal Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, sotto la direzione dell’archeologo Flavio Enei, ha costituito quindi un’attività formativa di grande rilievo, sia come consolidamento delle conoscenze di base legate allo studio del latino, della storia e del territorio, sia in relazione alla crescita culturale e civica, insita nella condivisione del ritrovamento archeologico. L’archeologia e la valorizzazione delle risorse artistiche e paesaggistiche, in questo contesto, si confermano come importantissimo bene, non solo culturale ma anche economico, di una regione: il nostro territorio, che non è caratterizzato da un tessuto industriale e commerciale significativo, nella salvaguardia e nella fruizione del patrimonio storico e delle bellezze naturali , potrebbe ritrovare una risorsa tale da fornire un potente impulso occupazionale, anche in prospettiva di un rilancio complessivo“.
Molto soddisfatti gli archeologi e i volontari del Museo Civico e del GATC che sono stati impegnati con i ragazzi nelle attività di scavo e di documentazione sul campo e nei magazzini dei reperti e in biblioteca, in particolare Valentina Asta e Andrea Santarelli che coordinati da Enei hanno introdotto i ragazzi al mondo dell’archeologia. L’interesse e l’entusiasmo da parte degli studenti e dei docenti è stato grande a dimostrazione che le scienze umanistiche non sono affatto lontane dai giovani e che la valorizzazione dei beni culturali può costituire un’enorme occasione di sviluppo e di occupazione per il nostro territorio e l’Italia intera.