[current_date format='D, d F, Y']

Ladispoli – Castellaccio dei Monteroni importanti passi avanti

Condividi

La situazione di apparente stallo nei lavori dipende dai numerosi ostacoli e problemi burocratici che si sono incontrati durante il percorso, e che lo staff tecnico del Comune, pur nelle difficoltà derivanti dalle croniche carenze di organico, sta superando con tenacia e competenza.

L’ultimo problema, in ordine di tempo, è derivato dal fatto che la commissione tecnica incaricata della gara di appalto per gli Impianti tecnologici al servizio del Castellaccio dei Monteroni ha aggiudicato i lavori, ma una delle imprese che hanno partecipato alla gara ha presentato ricorso: sulle motivazioni del ricorso il responsabile del procedimento ha attivato la procedura di pre-contenzioso presso l’Anac.

Non appena si conoscerà il parere dell’Autorità di vigilanza sugli appalti la procedura potrà essere riattivata.

I lavori messi in gara dal Comune, per una base d’asta di un milione di euro finanziati dal Ministero dell’Ambiente, consistono nella sistemazione di tutta l’area esterna e nella installazione di pannelli fotovoltaici e geotermici per alimentare gli ambienti del Castellaccio.

Per quanto riguarda i lavori di recupero della struttura, la Fondazione Diritti Genetici, titolare di un separato finanziamento da parte del Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, sta procedendo alla validazione tecnica del progetto di sua competenza, atto propedeutico alla indizione della gara di appalto.

È nel cuore di tutti noi l’auspicio di poter finalmente tornare a godere del bene prezioso costituito dal Castellaccio dei Monteroni, nei secoli punto di riferimento imprescindibile lungo la “via selciata per Civitavecchia”, cioè l’antica via Aurelia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Regione Lazio, Zingaretti: “Pubblicato bando da 10mln per acquisto di veicoli a basso impatto ambientale”

I destinatari sono imprese, taxi e ncc. Verranno erogati contributi compresi tra i 5.000 e i 20.000 euro per l’acquisto di mezzi a trazione integralmente elettrica, ibridi o a metano. Formulari compilabili online sulla piattaforma gecoweb plus di lazio innova a partire dal 26 luglio. Previsto un webinar martedì 27 luglio per illustrare il bando e le modalità di partecipazione

Iscriviti alla newsletter