“Adesso anche il senatore Augello si appropria della mozione sul salario accessorio dei dipendenti comunali presentata giovedì scorso in aula dal M5S capitolino.” Dichiarano i consiglieri 5 stelle.
Proprio martedì 7 aprile una nota sindacale, inviata anche a tutti i consiglieri capitolini, ha annunciato la proclamazione dello stato di agitazione cittadino e la mobilitazione contro i tagli del salario accessorio e delle retribuzioni del personale capitolino, derivanti dall’applicazione dell’atto unilaterale indegnamente imposto dalla giunta dopo la bocciatura referendaria della pre-intesa.
“E’ stato infatti il M5S, giovedì scorso 2 aprile, primo fra tutte le forze in consiglio, a presentare in aula una mozione con cui abbiamo chiesto al Sindaco ed alla Giunta di riprendere immediatamente le trattative e sospendere, in tale fase, l’applicazione dell’atto unilaterale di giunta del 1.8.2014, con il quale è stata imposta la nuova disciplina del contratto collettivo decentrato integrativo per tutti i dipendenti capitolini”.
“Siamo rimasti basiti dal fatto che la maggioranza non abbia firmato la nostra mozione: se ne deduce che non ha alcun interesse verso le condizioni dei dipendenti comunali,” aveva dichiarato il consigliere De Vito scontrandosi direttamente in aula con il capogruppo Pd Panecaldo.
Il giorno dopo venerdì 3 aprile sul sito della presidente della Commissione X personale statuto e sport, la consigliera di maggioranza Svetlana Celli si legge “Abbiamo presentato una mozione di maggioranza che impegna il sindaco e la giunta capitolina a riaprire il tavolo di contrattazione tra amministrazione capitolina e sindacati, al fine di raggiungere al più presto una soluzione condivisa sul contratto decentrato e il salario accessorio dei dipendenti di Roma Capitale”.
Lasciando agli elettori e cittadini romani i commenti rispetto alla azione politica della maggioranza inconcludente e mai impegnata e pronta sulle questioni urgenti per l’Amministrazione, il M5S capitolino si auspica davvero che i gruppi di maggioranza rispondano positivamente all’appello per risolvere il problema dei dipendenti comunali. “Lo speriamo anche se nell’ultima seduta Pd e Sel non hanno voluto firmare la nostra mozione che proprio questo chiedeva.”
“Non ci interessa la paternità degli atti; ci interessa invece che le cose vengano fatte, nel puro interesse dei cittadini ed in perfetto stile a 5 stelle: motivo per cui se la maggioranza dovesse presentare un mozione analoga alla nostra bocciata giovedì, noi la firmeremo. Lo facciamo in quanto siamo diversi da questi “governanti”, che, dal nostro punto di vista, in termini politici, rappresentano un livello veramente basso e mediocre”, ha dichiarato il capogruppo 5 stelle Marcello De Vito.
Fonte fotografica: corriere.it