Da tempo ormai non ci accontentiamo degli annunci spot e della propaganda a cui ci ha abituato questo governo. Ancor più su un tema decisivo per il rilancio del Paese come la scuola, e che interessa milioni di famiglie.
E’ per questo che leggeremo attentamente il provvedimento che uscira’ dal Consiglio dei Ministri per dare un giudizio definitivo.
Tuttavia le prime voci non sono confortanti- prosegue il coordinatore di Sel – per i docenti precari forse era il caso di fare quello che noi spesso abbiamo contestato: un decreto d’urgenza per assumere gli oltre 140 mila lavoratori che da troppi anni vivono una situazione di incertezza. Decreto che proprio questa volta invece non si e’ fatto.
E’ evidente che le difficolta’ e i ritardi evidenziano un problema di risorse che non ci sono, e che non si vogliono trovare. Si faranno altri giochini di bilancio, raschiando il fondo di un barile già raschiato.
E invece per cambiare in meglio la scuola pubblica ci vogliono innanzitutto investimenti: quello che e’ mancato in tutti questi anni. Noi chiediamo che su questo ci sia davvero una svolta che dia certezza a un mondo e a tanti lavoratori e lavoratrici, a tanti studenti e alle loro famiglie.