[quote font=”0″ arrow=”yes”]
Il M5S Roma ha appreso da alcuni cittadini che quotidianamente utilizzano i mezzi pubblici che le vetture che coprono alcuni capolinea della città tra piazzale Agricoltura e Metro Laurentina sospendono il servizio in piena giornata spesso nelle ore di punta. La sospensione è dovuta al fatto che le vetture sono costrette nel bel mezzo del servizio a rientrare in deposito per fare rifornimento di gasolio.
[/quote]
E’ facile immaginare quale sia il livello di disagio che subiscono gli utenti che proprio nei momenti della giornata in cui servirebbero corse puntuali e frequenti non trovano più i bus in servizio poiché diretti in deposito.
Tale stato di cose è già stato segnalato dai rappresentati sindacali di categoria sia in commissione bilancio che all’agenzia Mobilità Roma. Ma di fronte a ciò l’azienda continua a dichiarare che le vetture rientrano in deposito per altri motivi e non per fare rifornimento.
Ma perché la mattina i bus non partono dai depositi con il giusto quantitativo di carburante? Il fatto è che il gasolio che Roma TPL fa arrivare nei depositi viene utilizzato dall’azienda consorziata per i bus turistici lasciandone un minimo quantitativo per il trasporto pubblico locale.
Così i bus che devono servire alla mobilità dei cittadini romani restano a secco e sono costretti a rientrare per fare rifornimento.
[quote font=”0″ arrow=”yes”]
Per il M5S capitolino occorre affrontare tale emergenza soprattutto in considerazione del fatto che Roma Capitale ha appaltato a Roma TPL le linee periferiche della città. In aula il nostro impegno continuerà ad essere quello di chiedere al Sindaco ed all’Assessore competente quale sia il loro progetto di trasporto pubblico locale.
[/quote]