La balla del debito pubblico da risanare a tutti i costi



La riduzione del debito pubblico è stata la stella polare dei governi Monti e Letta, ed è quella di Renzi. L’abbattimento del debito è il totem- mantra che la Germania e i suoi vassalli della Troika impongono a chi oggi ha la sfortuna d’essere uno stato membro dell’Ue. Ma cos’è il debito pubblico? Per la Germania è come la kryptonite per Superman, mentre per i canini dei vampiri finanziari è sangue fresco per speculare. Da noi, al contrario di quello che fanno credere i servi del regime in salsa democratica, il grosso del debito non ha nulla a che vedere con la spesa pubblica, men che meno con la spesa sociale. Come mai, allora, si è arrivati a una cifra maggiore del Pil? Semplice, il debito pubblico italiano si è gonfiato artificialmente a causa degli interessi da usura volutamente pagati dallo Stato agli speculatori. Il debito, infatti, è aumentato repentinamente a partire dal 1991, quando il Ministro del Tesoro Andreatta decise, insieme al governatore della Banca d’Italia Ciampi, di rendere autonoma la Banca d’Italia. Ciò ha obbligato lo Stato a finanziare il proprio debito pubblico attraverso i mercati finanziari. A partire da quella data gli interessi pagati dallo Stato sono schizzati alle stelle e con essi il debito, che dal 60% è passato al 120% in pochi anni. L’esplosione del debito pubblico è diventata l’argomento per giustificare politiche di tagli e rigore. Così, dal 1992 la spesa pubblica è stata continuamente tagliata. Con quale risultato?  Da quell’anno la spesa è regolarmente minore delle entrate, fatte salve le spese per interessi. In questo modo lo Stato è diventato in un gigantesco pozzo che prende i soldi dalle tasche dei cittadini e li sposta in quelle della speculazione finanziaria. Insomma altro che spesa per noi, è la spesa per far banchettare gli sciacalli. Certo gli sprechi pubblici vanno combattuti in ogni sede, va tagliato, però, lo spreco e non tutta la spesa indiscriminatamente. Ritorniamo al debito. Immaginiamo che per i prossimi venti anni la spesa pubblica raddoppi perchè si andranno a finanziare investimenti in infrastrutture, valorizzazione e mantenimento del patrimonio artistico culturale, asili nido, scuole e università sicure ed efficienti, sviluppo e sfruttamento delle energie rinnovabili, messa in sicurezza dei fiumi, cura dei parchi naturali, potenziamento del trasporto pubblico e della sanità. Bene, i nostri figli ci odieranno per aver ereditato un debito pubblico elevato (non dimentichiamo, però, che questa spesa pubblica produrrà redditi che ripagheranno da soli le spese) oppure ci loderanno perché potranno usufruire d’infrastrutture funzionali ed ecologiche che hanno migliorato la qualità della loro vita? E’ vero o non è vero che gli investimenti strutturali lasciano un’eredità positiva? Oggi, invece, cosa succede? Lo Stato, per ridurre il debito pubblico ha deciso di tagliare la spesa attraverso tagli alla sanità, alla scuola, alla ricerca, al patrimonio artistico, alle infrastrutture, alla sicurezza, alla cura del territorio. Tra venti anni i nostri figli, secondo voi, ci ameranno o odieranno per quello che oggi permettiamo? Il non plus ultra, poi, si è raggiunto con la perdita della sovranità monetaria. Il debito, in breve, è la quantità di valuta che lo Stato ha immesso nel sistema economico attraverso la spesa pubblica e che non ha ancora ritirato attraverso le tasse. Se lo Stato ha il potere di emettere valuta, sarà sempre in grado di onorarlo grazie all’emissione di nuova valuta; chi parla in merito di pericolo d’inflazione parlasse anche del pericolo, attuale, della deflazione. Nell’eurozona, invece, gli stati non possono emettere la valuta ma la prendono in prestito dai mercati finanziari (i soldi che la Bce presta alle banche sono nostri. Peccato che queste lo spendano per speculare sul nostro debito…). Mancando la sovranità monetaria, lo Stato s’indebita verso terzi (leggi banche) ed è proprio il passaggio del 1991 che ha favorito gli speculatori finanziari. A quali tassi ricevono denaro dalla Bce le banche? A quale tasso concedono le banche denaro (attraverso l’acquisto dei titoli di stato, quindi debito…..) all’Italia? A mio avviso siamo di fronte a degli strozzini, che in una società civile invece di dettare l’agenda politica, dovrebbero marcire in galera. In Grecia ci sono migliaia di bambini gravemente malati, senza cura e lasciati al dolore loro e dei familiari. Cosa chiede la Merkel, con l’avallo della Troika? Di rispettare proprio quel protocollo che ha portato a queste sofferenze. La Merkel ha del briciolo di umanità o lei e i troiki credono che un domani la giustizia divina non li riguarderà? Nel Centesimus Annus San Giovanni Paolo II ha affermato che l’economia deve essere sempre al servizio dell’uomo e non viceversa. Papa Francesco ha detto chiaro e tondo che questa economia uccide. Questo modo d’intendere l’economia va combattuto senza se e senza ma. Il profitto non dovrà più annichilire le esistenze delle donne e degli uomini e l’uomo dovrà venire sempre prima di tutto. Si dovrà, poi, rispettare il volere delle popolazioni e mai più dovrà accadere che una cancelliera possa decidere le sorti di milioni di persone appartenenti a un altro stato. Come? Iniziamo con il metterci alle spalle la “balla” del debito pubblico da risanare a tutti i costi e soprattutto riappropriamoci della sovranità monetaria. Il denaro è lo sterco del demonio; chi vive con il solo fine di accumularlo anche a dispetto della vita di milioni di persone, beh, non solo non merita obbedienza, ma va combattuto con ogni mezzo lecito. Per vincere questa guerra non c’è bisogno di armi e sporcarsi le mani di sangue; occorre far rispettare la nostra dignità attraverso una rivoluzione pacifica dell’economia e del nostro modo di vivere.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

La balla del debito pubblico da risanare a tutti i costi

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27803 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.