Il maltempo non dà tregua, i danni e i disagi si susseguono da ieri pomeriggio quando le forti piogge hanno iniziato a causare allagamenti e diverse problematiche a Roma, Ostia e Fiumicino. Questa mattina si sono registrati disagi su alcune linee ferroviarie regionali, in particolare sulla Roma-Nettuno, dalle 5.30 alle 9.20, la circolazione è stata rallentata fino a 20 minuti tra le stazioni di Campoleone ed Aprilia. A causa dell’allagamento dei binari nella stazione di Ciampino, sulle linee dei Castelli dalle 4 alle 6 si sono registrati rallentamenti.
Sulla linea Orte-Fiumicino il traffico è stato rallentato fino a 20 minuti dalle 6.40 alle 8, tra le stazioni di Orte e Settebagni. Fino al termine dell’allerta meteorimarranno attivi tutti i presidi e le azioni preventive programmate da Rete ferroviaria italiana e Trenitalia in tutte le località strategiche della rete.
Inoltre durante la notte sono continuati gli interventi coordinati dalla Protezione civile di Roma Capitale sul territorio cittadino: 50 gli interventi per allagamenti, circa una quindicina quelli per messa in sicurezza alberi e rimozione dei rami. La zona più colpita risulta appunto quella di Corcolle, con diversi allagamenti stradali e alcuni in abitazioni, che però hanno interessato solo garage e piani seminterrati.
Un grosso allagamento ha coinvolto le zone di piazzale Ionio e Portuense, da piazzale della Radio a via Pacinotti, con interruzione della strada per diverse ore. Durante la notte è esondato il fosso Lello Maddaleno, zona Salaria-Settebagni, dove l’intervento è stato effettuato in coordinamento con il Cbtar e si è disostruito il canale. Sotto controllo le zone di Piana del Sole, Prima Porta Infernetto e Ostia. Il Tevere e l’Aniene rimangono sotto stretta osservazione.