
È necessario avviare l’iter, anche se si sa già sarà lungo e complesso, per installare dei servizi igienici nella Villa. Ce lo chiedono i nostri cittadini. Ce lo chiedono tutte quelle centinaia di famiglie che durante il week end, soprattutto in primavera ed estate, frequentano l’unica area verde accessibile a Fiumicino.
Come opposizione negli ultimi due bilanci abbiamo provato a presentare delle proposte in tal senso che per un motivo o un altro sono state bocciate e rispedite al mittente. Qui non si tratta di una battaglia di questo o quell’altro schieramento, ma di una necessità dell’intera città. L’auspicio è che già dal prossimo assestamento di bilancio possano essere messi in preventivo dei fondi per installare almeno cinque o sei bagni chimici in attesa di avviare il percorso per realizzare dei bagni veri e propri a disposizione dell’intera cittadinanza.
Il problema è di fondo: va rivista l’intera concezione della Villa. Con le ultime festività ci siamo trovati di fronte ad alcune ambiguità: un’area cani sfalciata e un parco con l’erba alta mezzo metro. Per chiunque è stato quasi impossibile fare i pic nic di routine. Il rischio che il primo maggio finisca nella stessa maniera è alto. Non è pensabile che le grandi aree verdi, quelle maggiormente frequentate, vengano sfalciate in primavera e in estate una volta al mese. Se il vecchio bando non funziona lo si modifichi. Ma Villa Guglielmi va valorizzata. Lo dichiarano i consiglieri comunali Raffaello Biselli e Giuseppe Picciano
Pronta la replica dell’amministrazione comunale, da parte del Presidente del Consiglio comunale Michela Califano.
“Le polemiche su Villa Guglielmi di alcuni esponenti del centrodestra sono davvero strumentali. Intanto da quest’anno ci sarà un’importante novità già programmata per il primo maggio. Per la prima volta dopo dieci anni, appena fuori il parco, verranno posizionati due cassonetti dell’indifferenziata, mentre all’interno ci saranno dei bagni chimici a disposizione dei cittadini per questa giornata di festa. Per quanto riguarda l’erba alta ricordo che, secondo il vecchio capitolato d’appalto siglato dalla passata amministrazione e ancora in essere fino a giugno 2014, parchi e giardini vanno sfalciati una volta al mese, a dicembre come a maggio.
Il fatto che l’erba cresca di più nella stagione primaverile che in pieno inverno è evidentemente sfuggito agli artefici di quel provvedimento. Gli stessi che oggi parlano, ne sottolineano l’illogicità e negli ultimi 5 anni sedevano in maggioranza. Fortunatamente quel capitolato scade a giugno e quindi questa amministrazione avrà l’occasione di sistemare le cose. Basterà tenere d’occhio le esigenze di tutto il nostro territorio e utilizzare un po’ di buonsenso”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9134/” title=”9134″]