
Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia e il Territorio) ha presentato qualche giorno fa il notiziario E.C.O. (Economia, costruzioni, occupazione), osservatorio trimestrale sul mercato delle costruzioni, accompagnato da una ricerca dal titolo “La spesa pubblica per il decoro urbano”.
I dati parlano chiaro e ci dicono che in dieci anni la spesa per il decoro urbano a Roma e provincia si è ridotta del 66,2%. Per la manutenzione delle strade, l’importo delle aggiudicazioni è passato dagli 87 milioni del 2002 ai 21 milioni dei primi 8 mesi del 2013. Per l’illuminazione pubblica, dai 43,8 milioni del 2002 ai 6 milioni; per verde pubblico da 6,4 milioni a 1,8 milioni e per arredo urbano da 3,3 milioni a 799mila euro.
Gli indicatori della relazione della CNA riportano che a Roma e provincia, negli ultimi dieci anni il numero di gare per la manutenzione delle strade si è dimezzato in termini di numero (-55,3%) e ancor più ridotto in termini di risorse stanziate (-63,2%). L’andamento nei primi otto mesi di quest’anno, rispetto agli otto mesi dell’anno precedente, è migliorato: le gare aggiudicate sono aumentate del 13,1%, ma l’importo si è ancora ridotto (-22,3%). Per il verde pubblico, invece, dal confronto dei due periodi emerge un aumento degli importi per aggiudicazione dell’87,2%.
Se contestualizziamo il quadro fin qui dipinto nel territorio di Anguillara, in particolare a Ponton dell’Elce, abbiamo una conferma di come la tendenza indicata nel rapporto sia la regola anche in questo quartiere, poiché il manto stradale dove l’intera comunità si muove rischia di sgretolarsi irreparabilmente; in numerosi tratti di strada il substrato è in concreto inesistente. Le buche, facilitate da un inadeguato e non controllato sistema di raccolta delle acque meteoriche stradali, con cunette tappate abusivamente dai proprietari delle abitazioni e marciapiedi inesistenti pregiudicano notevolmente la sicurezza, in modo particolare nei periodi piovosi ( Clicca qui!).
Anche sul fronte pulizia delle strade, la situazione è critica: erba, escrementi, rifiuti e il fogliame non raccolto, rappresentano altri elementi di malcontento.
Il Comitato di Quartiere ha recentemente chiesto delucidazioni agli amministratori in merito agli avvisi pubblici pubblicati dall’Amministrazione Comunale, dove è riportata una programmazione di massima e le risorse finanziarie per le riparazioni con asfalto a caldo, previste nelle vie principali del Comune per poi proseguire verso quelle secondarie.
In politica, ci dicono gli “irritati” di Ponton dell’Elce, servono i fatti: pochi finora, eppure i tributi pagati in questa zona di Anguillara non sono stati certo inferiori rispetto a quelli corrisposti dai concittadini delle vie più centrali. I residenti nel quartiere non pretendono miracoli, sono consapevoli di tutte le difficoltà che esistono, ma l’impressione di rimanere sempre “gli ultimi” non riesce a togliergliela nessuno.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8417/” title=”8417″]