
L’ex primo ministro, intervistato da “Il Mattino”, ha sentenziato “Mi ricorda un po’ quella pubblicità con Virna Lisi, con quella bocca può dire ciò che vuole”. Un affondo che voleva sottolineare come, a suo avviso, il successo del rottamatore sia esclusivamente mediatico, al quale però non corrispondano contenuti reali.
Certo, appare pretestuoso come attacco. In molte altre occasioni lo stesso leader “Massimo” ha imputato a Renzi di copiare ciò che è scritto nel programma del PD. A questo punto delle due l’una: o D’Alema non conosce il programma del PD, oppure il suo atteggiamento è simile a quanto fatto da Agamennone che per ingraziarsi i venti favorevoli sacrificò la figlia Ifigenia. Pur di rimanere sulla cresta dell’onda il vecchio condottiero preferisce rischiare di vedere il suo partito perdere le prossime elezioni.
La risposta del sindaco fiorentino ha dimostrato la maggiore classe rispetto al suo detrattore. Renzi ha detto “Sono imbarazzato per Virna Lisi, le ho inviato un mazzo di fiori scusandomi perché il paragone con me, è umiliante”. Lo scivolone di D’Alema è stato sottolineato anche dall’attrice marchigiana, che ha dichiarato “Per tanti anni hanno detto che solo io potevo dire quello che volevo ‘con quella bocca’, ma il paragone mi fa piacere, perché Renzi mi sta simpatico”.
Volendo commentare l’episodio, parafrasando un tormentone coevo della pubblicità maldestramente richiamata da D’Alema, potremmo suggerirgli una frase del pupazzo Provolino: “Boccaccia mia statte zitta!”
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8223/” title=”8223″]