Cupinoro – Paliotta: “Le amministrazioni non possono bloccare i loro stessi servizi.”

Cupinoro - Paliotta: "Le amministrazioni non possono bloccare i loro stessi servizi."“Eravamo già a conoscenza che oggi i camion dell’Ama di Roma non sarebbero andati a Cupinoro anche perché ci risulta che non sia stato firmato nessun contratto”. Con queste parole il sindaco di Ladispoli, Crescenzo Paliotta è intervenuto sul sit in organizzato dai comitati antidiscarica davanti a Cupinoro per protestare contro il provvedimento del Commissario all’emergenza rifiuti Sottile che prevede il conferimento nel sito sulla Braccianese, fino al 31 dicembre, di 20.000 tonnellate di rifiuti provenienti tra gli altri luoghi, dalla capitale.

“Il blocco dei camion attuato oggi – ha proseguito Paliotta – ha ottenuto l’unico risultato di bloccare il servizio dei comuni del comprensorio: domani le nostre città saranno più sporche e i lavoratori dovranno fare i doppi turni con ulteriore aggravio economico. Se come amministratori fossimo stati presenti a Cupinoro avremmo bloccato i nostri stessi servizi”.

“Nell’incontro che abbiamo avuto nei giorni scorsi con il presidente Zingaretti – ha concluso Paliotta – ci è stato confermato che Cupinoro non diventerà la nuova discarica di Roma, né saranno realizzati altri impianti all’interno di questo comprensorio per ospitare i rifiuti provenienti dalla Capitale o da altre città. L’accoglimento a Cupinoro di 20mila tonnellate di rifiuti che provengono da Roma e da altri Comuni, che comunque riteniamo sia stata una decisione sbagliata, ci è stato assicurato che sarà una misura temporanea, che decadrà in ogni caso il 31 dicembre prossimo come previsto dal provvedimento del Commissario all’emergenza rifiuti Sottile. Se così non fosse saremo i primi scendere in piazza per difendere il nostro territorio”.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8149/” title=”8149″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti