Fiumicino – Si conclude l’operazione “Mare Sicuro 2013”

Fiumicino - Si conclude l'operazione "Mare Sicuro 2013"Si è svolta stamane, nella sede della Capitaneria di Porto di Roma a Fiumicino, la conferenza stampa a conclusione dell’operazione “MARE SICURO 2013”. Salvaguardia della vita umana in mare, tutela dei consumatori nel consumo di prodotto ittico, tutela dell’ambiente marino, corretta fruizione del demanio marittimo, sicurezza della navigazione. Sono questi i principali obiettivi focalizzati dal Comandante della Capitaneria di Porto di Roma, Capitano di Vascello Lorenzo Savarese, nel presentare i dati dell’attività (di seguito ricapitolati) che ha impegnato, a mare e a terra, 202 uomini e donne della Guardia Costiera di Roma, durante la stagione balneare appena conclusa. Particolare interesse ha suscitato la descrizione di operazioni di contrasto all’abusivismo demaniale, come quella sulle spiagge libere di Castelporziano e di Capocotta – che hanno portato complessivamente alla denuncia di 31 persone ed al sequestro di 4 chioschi, 1 ristorante e 26 tende da campeggio oltre al rinvenimento di ben 750 grammi di sostanze stupefacenti – e le attività di vigilanza a tutela dell’ambiente marino, soprattutto nell’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno – nella quale sono stati effettuati 572 controlli per un totale di 8173 ore di moto in attività di vigilanza- 
Attività di ricerca e soccorso
mezzi nautici impiegati: 18 
miglie nautiche percorse: 867 
numero di missioni svolte: 65 
persone soccorse: 105 
unità da diporto assistite: 38 
Attività di polizia a tutela del demanio marittimo 
Controlli effettuati: 1299 
Infrazioni amministrative (per inosservanza alle ordinanze balneari): 62 
Sanzioni pecuniarie: 140182,00 euro 
notizie di reato (abusi sul demanio marittimo/occupazioni abusive): 12
 
Controlli sulla filiera della pesca 
Controlli effettuati: 1323 
Infrazioni amministrative: 87 
notizie di reato: 3 
sequestri: 45 
prodotto ittico sequestrato: 5000 Kg 
sanzioni pecuniarie: 105524,00 euro 
Controlli a tutela dell’ambiente marino 
Controlli effettuati: 1069 
ore di moto con mezzi navali: 8173 
miglie nautiche percorse: 11508

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8073/” title=”8073″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti