
Il “giardino dei pescatori”, uno spazio verde a pochi passi dal centro storico, che è un esempio della scarsa attenzione alla valorizzazione del territorio avuta dalle amministrazioni negli ultimi anni. L’ultimo intervento “ufficiale” risale a quasi una decina di anni fa, da allora l’incuria ha regnato, come d’altronde è avvenuto in diversi luoghi della cittadina.
Se il Comune non è intervenuto, un gruppo di giovani volenterosi ha mostrato come quando in qualcosa si crede, le difficoltà dovute al caldo, alla rinuncia delle meritate ferie, all’inciviltà di alcuni ignoti (e probabilmente anche figli di madri ignote) che hanno rubato gli attrezzi comprati per l’occasione.
Quando i primi di agosto alcuni di loro hanno scritto sui social network che avrebbero restituito dignità al giardino, insieme agli apprezzamenti di alcuni concittadini, si percepiva la perplessità di alcuni (non dichiarati) che pensava a una goliardata; invece, giorno dopo giorno, un passo alla volta, il degrado è stato sostituito da un piacevole giardinetto.
Riteniamo doveroso indicare i nomi dei partecipanti all’operazione: Alessandro Camponi, Simone Di PietroGiacomo, Francesco Falconi, Federico Marasca, Edoardo Parutto, Andrea Porcarelli (in rigoroso ordine alfabetico), coadiuvati a volte da alcuni altri volontari o semplici fornitori di generi di conforto (in particolare bevande fresche, particolarmente apprezzate data la temperatura).
Abbiamo chiesto a uno di loro alcune dichiarazioni:
Quando è nata l’idea di riqualificare quest’area?
Già un anno fa facemmo un primo sopralluogo poi la cosa si è concretizzata negli ultimi due mesi, sulle prime volevamo solo salvare i tanti pesci dalla melma, sassi e sporcizia nella vasca poi restaurare la fontana… Poi ci è scappata la mano su tutto il resto.
Quanto tempo avete impiegato per restituire un aspetto gradevole al giardino?
Già dai primi interventi di potatura il giardino ha iniziato a ri-illuminarsi, poi i lavori hanno occupato tutto il mese di agosto, abbiamo sfruttato le nostre ferie.
Quale è stato il primo pensiero quando avete scoperto il furto degli attrezzi?
Nessuno, era ampiamente prevedibile e previsto, se vivessimo in un luogo civile i giardini non avrebbero avuto bisogno del nostro intervento.
Secondo voi, quale sarebbe la miglior destinazione per l’area?
È un’area sociale restituita alla società, decida la società cosa farne.
Il degrado di un paese dipende molto dal grado di civiltà dei suoi abitanti. La vostra azione può contribuire a fare in modo che altri siano più attenti al territorio?
Non saprei, noi facciamo il nostro senza la presunzione di essere un esempio da seguire, d’altronde se per noi è stato egoisticamente anche molto gratificante in realtà è veramente molto triste che vi sia bisogno di fare quel che abbiamo fatto.
Ci sarà una prossima iniziativa? Avete già un obiettivo dichiarato o sarà, come in altri casi una sorpresa?
Conquisteremo il mondo – scherzo ovviamente… Chi vivrà vedrà!
Le dichiarazioni di Andrea, improntate ad un ottimismo sono accompagnate da altre dichiarazioni più polemiche da parte di un altro dei volontari:
“Attendevamo un’auto spurgo promesso più volte per lo svuotamento della vasca mai arrivato tutto spalato a mano e secchi, un allaccio dell’acqua arrivato dopo 30 giorni, impianto di irrigazione già esistente, con da sostituire solo gli schizzi. Chiamati più volte: ancora non abbiamo ricevuto nessuno, lo annaffiamo mattina e notte a mano. L’immondizia: tonnellate di rifiuti, abbiamo dovuto portarle a mano fin sopra al parcheggio con le carriole perché loro altrimenti non la raccoglievano. Soldi: investiti 2.500,00 ero confronto a migliaia di euro sperperati in precedenza, molto presenti i vigili che passavano tutti i giorni a chiedere se era tutto ok, devo dirlo. Assessori fantasma prima, durante e dopo, tutti ora ne godono del giardino, loro non ci hanno degnato nemmeno di un passaggio. Nella vasca c’erano 170 pesci salvati da un’agonia con carpe addirittura di oltre 1 chilo!”.
Cosa dire? Il decoro urbano di una città di ventimila abitanti non può essere affidato all’iniziativa di volontari, è però altrettanto vero che un’amministrazione illuminata deve far tesoro della notevole disponibilità a collaborare offerta dai cittadini (oltre al giardino posiamo citare l’esempio dell’archivio storico). Appunto, un’amministrazione illuminata….
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7967/” title=”7967″]