
“Il nostro Comune – spiega l’assessore alla vigilanza urbana, Giancarlo Petrarca – è tra i più vasti d’Italia e presidiarlo con i mezzi a disposizione diventa quasi impossibile. Le restrizioni delle varie finanziarie per l’assunzione di nuovi vigili urbani ci costringono a ricorrere a soluzioni alternative. I volontari delle Guardie Ambientali Nazionali monitoreranno il territorio, reprimendo comportamenti illeciti sotto il profilo ambientale, con la facoltà, in quanto pubblici ufficiali, di compilare verbali”.
I volontari agiranno sotto il coordinamento della polizia locale. Il loro compito: controllare e prevenire discariche abusive cittadine e periferiche, monitorare i giardini e il verde pubblico; controllo ecologico sugli animali da affezione o passeggio, contenimento del fenomeno del randagismo e zoofilo in generale, vigilanza zootecnica, monitoraggio e censimento dei cani pericolosi, controllo ambientale forestale e prevenzione incendi boschivi. Le infrazioni, trattandosi di pubblici ufficiali, saranno contestate e verbalizzate, corredate di documentazioni fotografiche, video o qualsiasi altro elemento utile. Il tutto sarà trasmesso al comando della polizia locale al quale spetterà poi sanzionare i trasgressori. I volontari potranno essere utilizzati anche per servizi d’ordine pubblico durante manifestazioni che non siano di carattere politico. E si occuperanno di corsi di educazione ambientali e alimentari scuole medie inferiori e superiori. Opereranno in uniforme, come previsto dal regolamento nazionale. O in borghese, quando servirà, muniti però dei segnali distintivi propri e del tesserino di riconoscimento.
“Era un progetto che stavo portando avanti da anni – spiega l’assessore all’ambiente, Gino Percoco -. Finalmente abbiamo trovato la forma giuridica giusta. Sono convinto che i volontari daranno un grande contributo alla tutela ambientale. C’avevamo provato con i rilevatori ambientali, piano poi mai decollato perché con un limite: non erano pubblici ufficiali. Le Guardie Nazionali Ambientali potranno invece verbalizzare gli illeciti e in questo modo si potranno sanzionare i trasgressori”.
LE GUARDIE NAZIONALI AMBIENTALI
L’Associazione “Guardia Nazionale Ambientale” nasce nel 2001 a Terni per la salvaguardia dell’ambiente, oggi è presente in tutte le Regioni Italiane, con oltre 12mila volontariche hanno scelto di dedicare una parte del proprio tempo, sottraendola dal proprio tempo libero e dedicandosi agli altri, in primo luogo alla natura in tutte le sue espression. Il distaccamento di Fiumicino ne conta 16 di volontari. In un primo momento, l’Associazione è stata a carattere provinciale, subito dopo regionale, interessando tutte e due le province della regione Umbria dando origine a un proprio Corpo di Guardie Giurate Volontarie con lo scopo di tutelare l’ambiente e la fauna che lo abita. Da allora l’associazione si è radicata su tutto il territorio nazionale, affrontando le procedure amministrative e giuridiche necessarie affinché i volontari potessero essere legittimati a operare mettendo a punto un modello operativo perfettamente funzionante sia in termini di presenza che di coordinamento. In questi anni sono arrivati riconoscimenti dalle Istituzioni preposte a carattere nazionale come il Ministero dell’Ambiente, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Interno.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7742/” title=”7742″]