ANGUILLARA – UNA PIAZZA CHE SPIAZZA

 alt=Chissà cosa avrebbe pensato Charles Baudelaire se avesse visto Piazza del Molo sabato scorso, giorno dedicato normalmente allo svago ricreativo e turistico. E quale opinione avrebbe avuto delle foto scattate nel luogo che, in una cittadina che si definisce mellifluamente turistica, avrebbe dovuto essere il punto più frequentato. 

Figura eclettica dell’Ottocento, Baudelaire, considerato tutt’oggi negli ambienti accademici e istituzionali il padre della modernità, capace di suscitare nell’estetica applicata ai paesaggi urbani, un’analisi critica universale per le forme e il colore, nell’assoluto rispetto del contesto in cui un territorio è inserito. Ci chiediamo come il nostro paesaggio, tra i più belli del comprensorio del Lago di Bracciano, viene visto e valorizzato dalla collettività. 
A detta di molti si traduce in una chiave interpretativa che porta alla luce modestia, la diffusione di risorse minori, un’estetica funzionale priva del valore della bellezza e una strategia di prodotto pressoché inesistente, che non punta per nulla a migliorare un turismo legato a una crescita economica dell’intero Paese. A disegnare questo scenario, di fatto già realtà da diverso tempo, è agli occhi dei passanti delle lunghe fila di gazebo, disallineati e soprattutto uno diverso dall’altro, che offrono in vendita bazzecole, ciarpame e indumenti che non esitiamo a definire cenci, nulla a che vedere con alcuni esempi di mercatini formati da artigiani locali, contestualizzati in borghi che sebbene non abbiano nulla in più del promontorio sabatino, creano un’armonia che contribuisce alla valorizzazione sia del luogo sia delle attività che vi si svolgono nello stesso. 
Proviamo invece a focalizzare l’attenzione sul pontile, meta preferita da qualsiasi turista che si accinge ad ammirare le acque del lago, e vediamo le tante fioriere che fungono da posacenere, sporche e prive di fiori. Sono la prova della disattenzione e della scarsa considerazione di chi dovrebbe vigilare per il bene comune della stessa comunità anguillarina, incapace a offrire un livello di ospitalità sufficiente.
Spostandoci nei dintorni della piazza e nella passeggiata lungo il Lago, oltre alla sporcizia diffusa, all’illuminazione rotta, si può notare il triste spettacolo di cani che passeggiano tranquillamente sulla spiaggia, in bella mostra sotto i cartelli con l’indicazione di divieto di presenza per i quadrupedi, puntualmente disattesi dai padroni, convinti che la loro strafottenza non possa essere limitata da una norma. Il bagno pubblico presente nei dintorni è chiuso da molto tempo e senza darne alcuna motivazione.
Una città turistica non può vantarsi di questo titolo solo perché madre natura l’ha favorita, facendola nascere in un luogo che, per le caratteristiche naturali, è più accattivante di molte altre. Per creare un modello virtuoso che metta a frutto le bellezze naturali e l’armonia degli elementi antropizzati, non può essere trascurato il modo con cui le proprie realtà sono presentate al visitatore che, casualmente o scientemente, decide di trascorrerci qualche ora o un periodo più lungo.
Più volte è stato posto l’accento da questo giornale che è sufficiente un pizzico di buon senso, necessario molto spesso, per contribuire a evitare di deturpare l’immagine generale, unico bene-prodotto da salvaguardare e che appartiene a tutti. Molto spesso si sottovalutano le peculiarità del turismo, non si può improvvisare: è ormai considerata una scienza sociale, complessa che richiede molte competenze, conoscenze e soprattutto si deve avere come qualità fondamentale, cioè un’alta vocazione. 
In una fase recessiva come quest’attuale, diversi ambiti produttivi locali potrebbero ritrovare una discreta capacità di tenuta e diventare elementi propulsori di conoscenza e valorizzazione del nostro territorio nel resto d’Italia e nel Mondo. Non cogliere quest’opportunità è particolarmente grave, in quanto non è rilevabile nessun segno di cambiamento di tendenza, non appare all’orizzonte una proposta concreta che possa far emergere le qualità del nostro territorio, il tessuto sociale della nostra cittadina non appare culturalmente preparato a un miglioramento apprezzabile. 
Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7718/” title=”7718″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti