Una decina di platani del Lungolago Belloni sono stati trovati affetti da ceratocystis fimbriata, malattia “mortale” conosciuta come “cancro colorato del platano” causata dall’azione di un fungo parassita che attacca proprio questo tipo di pianta.
Purtroppo la malattia è molto contagiosa, rapidissima nella sua diffusione e non curabile.
La lotta al Ceratocystis fimbriata è resa obbligatoria su tutto il territorio nazionale dal D.M. 17 aprile 1998, per cui quando sono stati scoperti i primi sintomi sul tronco e sulla chioma, l’Ufficio Ambiente del Comune non ha potuto che deciderne l’abbattimento.
Normalmente le operazioni di abbattimento si effettuano nel periodo più caldo e asciutto dell’anno (giugno-agosto) e soprattutto in assenza di vento avendo buona cura nell’effettuare tagli ridotti al minimo per evitare un’eccessiva formazione di segatura.
In una fase immediatamente successiva, sarà inoltre obbligatorio procedere anche all’estirpazione delle ceppaie, così come pure si dovrà disinfettare il terreno con un trattamento a base di fungicidi “benzimidazolici”.
Di regola questo tipo di abbattimenti dovrebbe avvenire sotto la sorveglianza di personale esperto, facente parte del Servizio Fitosanitario Regionale.
Al di là degli accorgimenti tecnici che impediscano il propagarsi di questa malattia, che insieme a quella del punteruolo rosso sta preoccupando Anguillara, una cosa purtroppo è certa: da oggi lungolago Belloni non sarà più lo stesso.
Purtroppo la malattia è molto contagiosa, rapidissima nella sua diffusione e non curabile.
La lotta al Ceratocystis fimbriata è resa obbligatoria su tutto il territorio nazionale dal D.M. 17 aprile 1998, per cui quando sono stati scoperti i primi sintomi sul tronco e sulla chioma, l’Ufficio Ambiente del Comune non ha potuto che deciderne l’abbattimento.
Normalmente le operazioni di abbattimento si effettuano nel periodo più caldo e asciutto dell’anno (giugno-agosto) e soprattutto in assenza di vento avendo buona cura nell’effettuare tagli ridotti al minimo per evitare un’eccessiva formazione di segatura.
In una fase immediatamente successiva, sarà inoltre obbligatorio procedere anche all’estirpazione delle ceppaie, così come pure si dovrà disinfettare il terreno con un trattamento a base di fungicidi “benzimidazolici”.
Di regola questo tipo di abbattimenti dovrebbe avvenire sotto la sorveglianza di personale esperto, facente parte del Servizio Fitosanitario Regionale.
Al di là degli accorgimenti tecnici che impediscano il propagarsi di questa malattia, che insieme a quella del punteruolo rosso sta preoccupando Anguillara, una cosa purtroppo è certa: da oggi lungolago Belloni non sarà più lo stesso.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7596/” title=”7596″]