Gravi disagi e grande preoccupazione a Ponton dell’Elce
L’Amm.ne Comunale di Anguillara ha ormai dimostrato di ignorare la vastità e l’acutezza del disagio sociale esistente nella frazione di Ponton dell’Elce, provocato da decenni di mancati interventi strutturali. In tale miserevole storico contesto, oggi, la suddetta Amm.ne da un lato invita la cittadinanza a partecipare agli incontri per la creazione dei Comitati di quartiere e dall’altro li ignora del tutto, omettendo di divulgare informazioni per la vita e la salute degli abitanti Informazioni importanti come quella sul ritardato arrivo del bus Atac 030 oppure quella ancor più grave sul ritiro della gara per la fornitura dell’impianto ad osmosi inversa che doveva servire a risolvere definitivamente (o quasi) il problema dell’ acqua avvelenata dall’arsenico che peraltro perdura ininterrottamente ormai da ben sei anni come se fosse routine.
Sulla vicenda dello 030, quello che più lascia disgustati i cittadini è che, prima delle elezioni, oltre ai cartelli elettorali che annunciavano l’imminente prolungamento del servizio di trasporto pubblico venivano fatte circolare voci su chi attribuire i meriti di quest’iniziativa. Archiviata la tornata elettorale tutto si è fermato.
Il Comitato di Quartiere ha più volte contattato l’Amm.ne Comunale ricevendo ogni volta risposte diverse. Prima lo stop era dovuto all’attesa di una lettera dell’ATAC che doveva confermare la gratuità del servizio. Successivamente mancava il beneplacito dei commercianti della zona ed infine l’ultima scusa è stata quella della mancata disponibilità dei Vigili a realizzare la segnaletica stradale. Il risultato finale di questo “scarica barile” è stato quello che, nell’imminenza delle elezioni, sono stati tempestivamente spesi i soldi dei contribuenti per allestire le paline delle fermate ma il bus Atac 0-30 non è mai arrivato a Ponton dell’Elce. Insomma una vera e propria “storia infinita” che però insulta drammaticamente l’intelligenza dei cittadini.
Noi del Comitato chiediamo scusa a tutti i nostri concittadini che ogni giorno ci chiedono notizie su cosa intendiamo fare per la soluzione dei problemi della nostra frazione ma, fino ad ora, ci siamo sempre trovati a scontrarci contro un muro di gomma. Abbiamo inviato al Comune di Anguillara numerose istanze e proposte senza mai ricevere alcuna risposta scritta. Altro che “democrazia partecipativa”!
Purtroppo l’Amm.ne Comunale anziché creare “un ponte” tra Anguillara e la sua frazione di Ponton dell’Elce sembra operare per “scavare un burrone” al fine di meglio discriminare ed isolare i 2500 abitanti ivi residenti. Tali abitanti, pur pagando tasse e balzelli in misura ben superiore alla media nazionale, debbono stare solo zitti e se vogliono ricevere qualche briciola (ad es. l’asfalto freddo per tappare le buche sulle strade) debbono comportarsi come “cittadini di serie C” di Anguillara.
Crediamo che la soluzione sia insistere ed informare. Insistere nel chiedere il confronto, nel proporre progetti e nel collaborare con le altre associazioni presenti nel comune. Informare la cittadinanza sul nostro operato e sulle risposte ottenute dall’amministrazione.
Comitato di Quartiere
Si provi pure ad emulare la Capitale e i suoi municipi (tra l’altro sensibilmente in riduzione), ma si tenga sempre sotto “obiettiva” osservazione quello che da tempo succede nel rapporto tra il Cdq di PdE e l’Amministrazione Comunale in carica presso la Casa di Vetro.
Quando mi sono “permesso” di esprimere un mio parere (addirittura mi venne esplicitamente chiesto) in una riunione propedeutica alla costituzione dei comitati di quartiere, risultai essere l’unica voce fuori del coro per cui, proprio per evitare di “boicottare il progetto”, feci a meno di partecipare alle successive riunioni.
Da allora mi sembra che poca strada sia stata fatta e le “preci” di Ponton dell’Elce, singole o spinte dal CdQ, sono ancora tutte ferme alle “quattro frecce” (Brumotti docet); se questo deve essere preso ad esempio per nuove costituzioni, ci sembra piuttosto improbabile la nascita di ulteriori rappresentanze …“volontarie”.
Esigenze di base, supporto delle stesse, controparte ricettiva: continuo a ritenere che queste siano le tre componenti che rappresentano il minimo indispensabile per ipotizzare un “comitato di quartiere”.
Se è vero come è vero (almeno secondo me) che un Comitato deve nascere “dalla base” e non “essere imposto” dall’alto (vedasi commissari del popolo di “sinistra” memoria), quello di Ponton dell’Elce almeno questa prerogativa la possiede (ammesso naturalmente che al suo interno non esistano linee di pensiero non condivise, sponsorizzazioni partitiche, interessi personali, chiusure mentali, antipatie storiche, etc etc etc).
A proposito della partecipazione popolare, mi viene in mente un vecchio adagio che recita “chi vuole fa e chi non vuole manda”, come a dire (me lo conferma un passaggio del comunicato sopra riprodotto) che troppo spesso chi più predica il diritto di partecipazione è spessissimo la stessa persona pronta a …“demandare”. Da quello che mi è dato vedere, forse a Ponton dell’Elce sono tanti i “richiedenti di azione” e pochi i …“disponibili all’azione”!
Ma soprattutto, quello che secondo me manca alla concretizzazione dell’attività del comitato di quartiere è la sua controparte, nella fattispecie l’Ente, che non sembra disponga di capacità e/o volontà per rispondere (in maniera costruttiva ovviamente) alle istanze di quei residenti che pensando di velocizzare la soluzione, si fanno rappresentare da un Comitato.
E allora, anche a costo di sembrare un “imbecille che non cambia mai idea” (i coerenti evidentemente lo sono), mi permetto di ribadire che con le armi così spuntate, il CdQ DI Ponton dell’Elce (come qualunque altro) difficilmente riuscirà ad incidere sulle attività (sic!) dell’Amministrazione attuale, e soprattutto che con questo tipo di “rispondenza” politica non si va molto lontano visto che non si va neanche così vicino a …Ponton dell’Elce.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7585/” title=”7585″]