L’Acquasantiera di S. Paolo fuori le Mura

L’acqua santa, elemento fondamentale nella liturgia cristiana, è necessaria per completare un particolare rito che rientra in una delle sei classi in cui i teologi dividono i sacramenti.

Uno di questi riti viene compiuto da ogni cristiano quando entra in una chiesa bagnando la propria mano destra in un’acquasantiera che abitualmente è posta su uno dei lati interni del portale e si segna con la croce.

Questo gesto che viene compiuto quasi per automatismo, in realtà, è la conseguenza di una reciproca regola liturgica che si è consolidata con la creazione di una struttura architettonica che a volte è di una estrema semplicità ma che in alcuni casi rappresenta una vera e propria opera d’arte monumentale, parliamo dell’acquasantiera.

Fra le tante acquasantiere una che suscita particolare curiosità è quella posta nel transetto destro della immensa Basilica di San Paolo fuori le Mura. Fu scolpita, nel 1860, da Pietro Galli per la duchessa di Bauffremont che la donò a Pio IX, il cui stemma domina il grande catino sorretto da una raffinata colonnina. Sulla base dell’acquasantiera, è ben visibile la scultura riproducente Satana, inginocchiato, quasi prostrato, che cerca di nascondere il viso con la mano sinistra; la figura del demone,  identificabile dalle corna, dalla coda e dalle ali di pipistrello, cerca di insidiare un bambino che si protegge (dal male) toccando con la piccola mano l’acqua benedetta.

Se si esclude la semplice iconografia demoniaca che troviamo in alcuni mosaici medievali e quella drammatica che ne diede Michelangelo nel suo Giudizio Universale della Cappella Sistina è, in ogni caso, raro trovare il demonio riprodotto nei dipinti delle chiese romane. La particolare acquasantiera che tutti possiamo ammirare nella Basilica di S. Paolo, sembra sottolineare l’avversione che il diavolo ha per l’acquasanta; ne è dimostrazione la posizione assunta dallo stesso Satana sotto il catino dell’acquasantiera quasi che voglia evidenziare che lo stesso è condannato a sostenere  proprio l’elemento che serve ad allontanarlo.

 

[flickr_set id=”72157632093754991″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti