ANGUILLARA – PRG: COSI’ E’ SE VI PARE

Il tema dell’incontro organizzato dalla Compagnia dell’Arcobaleno mercoledì 13 febbraio, spaziava dai tempi dell’antica Roma alla più moderna (!) Anguillara: il cosiddetto piano regolatore.
La serata era cominciata bene anche se con un po’ di ritardo, con la relazione di Claudio Blancato che parte dal lontano 753 ac per ricordare, passando per Romolo e Remo, quanto sin da allora fosse difficile urbanizzare senza litigare con qualcuno della propria famiglia.
Quasi tremila anni sono trascorsi da allora, ma i componenti di alcune famiglie sembra continuino imperterriti a dichiararsi guerra ogni volta che si tratta di definire una linea di confine o posare un paio di mattoni!
Partendo quindi dall’Urbe dove, al di là delle leggende, esimi storiografi hanno saputo identificare in mura di recinzione ritrovate al Palatino, quelli che furono i confini di Roma, nata sembra, dall’assemblaggio di diversi villaggi incidenti nella stessa area geografica; quello che ci raccontano quindi su “Romolo urbanizzatore”, un po’ di fondamento forse ce l’ha.
Il relatore della serata cita anche la Cloaca Massima quale prima vera e propria opera di urbanizzazione, dapprima a cielo aperto e poi, forse per ovvi motivi, interrata nel suo percorso fino al Tevere nei pressi del quale è tuttora possibile osservarne alcuni resti.
Dal III secolo sembra che tecniche di costruzioni migliori, unite al desiderio di mettere un po’ d’ordine negli agglomerati, trasformarono radicalmente i primi insediamenti.
E’ poi nel periodo della Roma Imperiale che si vedranno gli interventi più massicci quali quelli eseguiti a Campo Marzio e a Trastevere.
Si presuppone inoltre che proprio Nerone fosse uno dei più grandi urbanisti perché a seguito dell’incendio che distrusse la gran parte della città di Roma, impose oltre al rispetto di determinate distanze tra un edificio e l’altro, anche l’utilizzo di materiali ignifughi.
E’ sempre dal relatore Blancato che apprendiamo anche come sotto il governo di Traiano  la città contava un milione di abitanti, aveva un perimetro di 20 chilometri, disponeva di 11 terme, 856 bagni privati, 190 granai, 1152 fontane, 28 biblioteche, 2 circhi, 2 anfiteatri, 10 basiliche e ben 26 archi di marmo. Numeri impressionanti a riprova che solo con il controllo si può gestire l’espansione, e soprattutto senza andare troppo per il sottile in presenza di determinati cognomi…
Dagli antichi romani, primi programmatori di un’edificazione che avesse un senso, il salto ai primi del 900 è enorme ma indispensabile. Per un regio decreto infatti, il sindaco di Roma Ernesto Nathan unitamente al tecnico Saint Just, nel 1909 riuscirono per la prima volta a sottrarre alla gestione della Curia e in generale della nobiltà, la programmazione edilizia dell’urbe circoscrivendola all’interno di un anello lungo 25 chilometri e largo 60 metri. L’aspetto più importante di questa rivisitazione fu il concetto di prevedere nuovi quartieri salvaguardando comunque le cosiddette zone verdi che furono lasciate intatte.
Il suddetto anello é l’antesignano del Grande Raccordo Anulare (lavori iniziati nel 1946) da tutti conosciuto come il GRA; a questo proposito é proprio Blancato che ci spiega come non si tratti di un semplice acronimo bensì del nome del suo progettista, l’ingegnere Gra.
Negli anni venti  la tipologia delle nuove abitazioni prevedeva quella del “fabbricato” e quella del “villino”: il primo con un’altezza non superiore ai 24 metri il secondo con una disponibilità di giardino riparametrata alla sua cubatura, finché qualcuno, annusando l’affare, riuscì ad ottenere che i villini diventassero “palazzine”.
Inizialmente il primo PRG, quello varato con legge del 1865, prevedeva la riorganizzazione sia della città vera e propria che del territorio immediatamente circostante esclusa la campagna. Una nuova versione della legge relativa al PRG venne varata nel 1942 ed estendeva a tutto il territorio comunale l’area di pertinenza e soprattutto creava la prima distinzione tra la “zonizzazione” e la “localizzazione”.
Negli anni 70 lo strumento per la gestione e l’assetto del territorio venne implementato con una serie di tavole indispensabili per la determinazione dei cosiddetti “standard”: limiti alla densità, distanze tra i diversi edifici, spazi per verde, attrezzature pubbliche, etc etc
A questo punto della serata però, il relatore più esperto diventa l’architetto Grasso che in passato ha rivestito la carica di assessore ai LLPP e che ci introduce (più corretto dire che ce la mette tutta) a concetti piuttosto complessi quali gli strumenti più dettagliati definiti “piani attuativi”: PP / PEEP / PEC / PLC / PIP / PDR, alcuni di iniziativa pubblica e altri di iniziativa privata.
Le vere perplessità tra gli attentissimi presenti, nascono quando, di fronte alla tabella in cui sono riportate le diverse aree con relativa legenda, si parla specificatamente del nuovo PRG datato 2006 e dela tempistica necessaria per la sua attuazione.
Considerate le varie fasi tra Comune, cittadini, Regione, commissione, Consiglio Comunale e quant’altro, sembra che i tempi dovrebbero approssimativamente avvicinarsi a poco più di 500 giorni, ma visto che siamo nel 2013 i conti cominciano a non tornare più…
Non tornano inoltre perché più di uno dei presenti fa notare che la suddetta tabella illustra una quantità di abitazioni non esattamente conforme alla situazione odierna. C’è addirittura chi afferma che la sua casa non compare nella tabella mentre conserva la certezza che una abitazione ce l’ha, eccome se ce l’ha.
Di contro, alcune zone che dalla tabella sembrano deserte, in effetti presentano agli occhi di chi dovesse transitare in zona, numerosi manufatti la cui destinazione d’uso non sempre è ben chiara.
Di spiegazioni se ne potrebbero fornire diverse e d’altro canto “L’edilizia è materia complessa” afferma l’architetto che ricorda agli astanti come durante il suo mandato fossero stati accertati circa sette cento edifici privi dell’accatastamento… Oggi non è dato di sapere se questo numero abbia subito variazioni e in che modo, resta comunque il fatto che probabilmente qualche tassa nel frattempo corre il rischio di essere evasa a tutto danno del Comune e quindi di tutti quelli che hanno avuto la sventura di decidere di porre la propria residenza in Anguillara.
Confrontare la tabella del nuovo PRG con una qualunque mappa di Google, non sembra sia sufficiente visto e considerato che né gli Uffici tecnici né le varie commissioni sono obbligate ad utilizzare internet quale metro di misura; resta la cosiddetta CTR, ovvero la Carta Tecnica Regionale, sulla base della quale sembra che i PRG possano essere esaminati. Quello di Anguillara, ci conferma l’architetto Grasso, è attualmente “in lavorazione” (…) presso la Regione Lazio che al momento però è sprovvista di una guida politica. In altre parole, senza il placet della politica i tecnici non si muovono, manco con i forconi appoggiati alle loro funzionarie natiche!
Con le prossime elezioni tuttavia, sembra che per giugno prossimo il PRG sarà varato anche se, sempre a sentire l’architetto, nonostante ripetuti solleciti, il Comune di Anguillara non ha ancora inviato alla Regione la VAS (valutazione ambientale strategica) senza la quale il PRG non va proprio da nessuna parte.
Alle 23,30 termina l’incontro organizzato dalla Compagnia dell’Arcobaleno e il fegato di chi scrive ha raggiunto la sua massima espansione mentre ci viene da pensare se il tema discusso sia stato oppure no,  il modo migliore per passare una serata tra amici.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7420/” title=”7420″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti