ANGUILLARA – CARA DI PDE: ARGOMENTO CHE SCOTTA ANCHE PER I CANDIDATI ALLE PROSSIME CONSULTAZIONI

Chi si trova a percorrere le strade del territorio, spessissimo si imbatte in esseri umani di colore, donne per la precisione, che per qualche “strano motivo” sembrano aver trovato l’habitat ideale per esercitare il cosiddetto “mestiere più antico del mondo”. Il fenomento é piuttosto diffuso e forse presto anche le forze dell’ordine se ne accorgeranno…

Nessuna meraviglia quindi se transitando per Tragliatella ci si imbatte in donne di colore che piuttosto stancamente percorrono il tratto tra via Albucceto e la Strada Provinciale 15b.
I motivi della loro presenza però, non hanno nulla a che vedere con quanto accennato all’inizio, almeno fino ad ora; almeno fino a quando cioè, qualcuno non scoprirà che anche i Centri di accoglienza per i richiedenti asilo possono diventare ottimi bacini di mano d’opera, e non solo di mano…

Il problema del Centro di accoglienza per rifugiati esistente in zona Ponton dell’Elce, era già stato affrontato da questo giornale a metà del mese di ottobre dello scorso anno (leggi QUI Articolo di riferimento).
All’epoca il Comune aveva addirittura indetto una conferenza stampa di cui noi riportammo notizia, venendo anche accusati di aver usato toni al limite dell’irriverenza.
Parlavamo infatti di un’Amministrazione comunale “schiaffeggiata” da Enti sovracomunali che avevano avuto l’ardire di allocare nel territorio di Anguillara una quindicina di stranieri senza aver avuto l’educazione di informarne prima l’Ente locale e i suoi principali esponenti.

La cosa più interessante era che la struttura ospitante (non abbiamo mai avuto il piacere di sentirla definire propriamente e tanto meno di conoscerne l’esatta destinazione d’uso) nel corso del 2011 era stata teatro di una specie di rivolta causata sostanzialmente dall’eccessivo numero di alloggiati e sembra anche dalle difficili condizioni di sopravvivenza e convivenza tra diverse culture.

Durante la conferenza stampa del 13 ottobre 2012, il Sindaco Pizzorno ebbe a dichiarare ta l’altro: “Proprio quando l’anno scorso scoppiò l’inevitabile rivolta, i profughi vennero spostati a conferma di una scelta iniziale sbagliata”.

Noi ne prendemmo nota come prendemmo pure debita nota di quanto dichiarato nella stessa occasione dal vicesindaco Bianchini: “L’anno scorso il Comune ha contestato al titolare del manufatto di aver alloggiato delle persone nell’area non condonata oltre all’esistenza di alcuni box dove vivevano tre o quattro persone, in deroga a qualsiasi norma igienico sanitaria”.

Il cosiddetto carico da undici lo mise il Comandante della Polizia Municipale Francesco Guidi che ebbe a dichiarare: “La struttura non è in condizioni di ricevere questo tipo di ospiti perché non c’è la cosiddetta agibilità. Ci sono dei fabbricati che hanno delle pratiche di richiesta condono in essere così come ci sono dei fabbricati che sono stati invece rilevati non conformi. E quando non c’è l’agibilità significa che manca la conformità delle opere rispetto al progetto oppure che manca  un condono edilizio in sanatoria. Per non parlare poi di un discorso di competenza della Asl rispetto a condizioni e norme igienico sanitarie. In buona sostanza, se non sei agibile non puoi certo ospitare delle persone”.

Quanto sopra quindi, veniva portato a conoscenza della comunità nel mese di ottobre a mezzo di in nostro “irridente” articolo, nel quale tuttavia si ribadivano in buona sostanza due concetti fondamentali: il primo riguardava dei seri dubbi sull’abitabilità e le norme igieniche del manufatto interessato, e il secondo invece si riferiva all’ipotetico aumento delle presenze che poteva mettere a repentaglio la sicurezza.

Dopo quattro mesi da allora, non avendo mai visto alcun comunicato da parte delle Istituzioni locali (e questo nonostante all’epoca dei fatti il Sindaco dichiarasse: “nella democrazia c’è pure l’informazione delle persone”) avevamo pensato che il caso fosse stato risolto, ma alcune voci arrivate alle nostre orecchie attraverso canali “ufficiosi”, ci fanno invece sospettare che qualche problema ancora esista.

Sembra infatti che all’interno di quello che sembra essere un CARA (Centro Accoglienza Richiedenti Asilo) gli ospiti siano attualmente ben 125 (sostanzialmente donne di nazionalità eritrea, somala e nigeriana), pochissimi i nuclei familiari e altrettanto i bambini. A dimostrazione del numero sopra citato, sembra che esista un registro su cui vengono annotati i nominativi dei residenti e che in copia viene fornito alla Polizia Municipale di Anguillara.
Se la notizia fosse vera, starebbe chiaramente a significare che quanto dichiarato a ottobre dal Sindaco, dal vicesindaco e dal Comandante della Polizia Municipale sia stato finalmente e definitivamente sanato…

Se fosse dimostrato quindi che la situazione amministrativa è regolare (magari una volta per tutte), ci sarebbe forse da controllare se corrisponde a verità che all’interno del manufatto la vita non è certo facile visto che non c’è riscaldamento così come non c’è acqua calda.
Se non fosse vera quest’ultima notizia, sarebbe comunque bizzarro l’alto consumo di carbonella che viene fatto dai residenti. Questi ultimi infatti, ricevono settimanalmente una serie di voucher del valore ognuno di un euro per un totale di 17 euro a persona a settimana. Questi buoni possono essere spesi solo all’interno del supermarket di Ponton dell’Elce per l’acquisto di alimenti e bevande (eccezion fatta per gli alcolici). Proprio in questo supermercato sembra che vengano acquistate numerose buste di carbonella che a noi risulta difficile credere vengano utilizzate per barbeque di gruppo…
Non sarà per caso che la carbonella alimenta in qualche modo un sistema di stufette per il riscaldamento degli ambienti?

Quanto sopra ripropone le tematiche relative all’igiene e alla regolarità amministrativa di cui siamo quasi certi che l’Amministrazione ne sappia qualcosa… Quello che non sappiamo é purtroppo come si stia muovendo.
Proviamo ora a parlare della presunta sicurezza.

Le stesse voci di cui sopra, ci hanno raccontato che circa quattro settimane orsono, un giovane nordafricano abbia cercato di ricongiungersi alla propria famiglia in un modo del tutto personale. Posto di fronte all’impossibilità di ottenere quanto da lui impropriamente richiesto, sembra che si sia scatenato un tale putiferio da aver dovuto richiedere l’intervento delle forze dell’ordine.
Uno degli appartenenti a queste ultime (un poliziotto della municipale) sembra sia stato così violentemente morso ad un dito da dover ricorrere non solo a cure sanitarie ma anche a trattamenti fisioterapici per il recupero della funzionalità di un tendine.

Sarà vero? Sarà solo folklore? Sarà un’invenzione degli iscritti al club del “not in my backyard”?
Mentre aspettiamo la cortesia di una riposta istituzionale, cosa possiamo fare se non aspettare la vera tragedia?

Piuttosto causticamente inserimmo a fine dell’articolo di ottobre, una nota leggermente sarcastica: “….finalmente è stata indetta una conferenza stampa: sarà per questo che sentiamo puzza di propaganda elettorale?”.
Un errore di cui ci scusiamo: nessuna campagna elettorale locale ha mai affrontato il problema.
Ma vuoi vedere che per i cinque candidati sabatini il problema CARA è troppo spinoso?

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7409/” title=”7409″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti