BRACCIANO – LA PASSEGGIATA PER PIAZZE E PIAZZETTE NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

La passeggiata di gennaio dell’associazione Borgo Medievale Bracciano si è fatta in una giornata speciale, il 27 gennaio, la Giornata della Memoria, e ad essa abbiamo voluto dedicarla. Al lume di tre candeline accese che reggevano appena al vento, abbiamo anche noi commemorato la Shoah, ricordando le persone deportate, uccise a milioni o perseguitate dai nazifascisti.
Eravamo in tanti, circa 40 persone, per noi un numero importante: soci, simpatizzanti, appassionati di storia, ambientalisti, stranieri, persone interessate al nostro lavoro ed ai quali vogliamo porgere il nostro ringraziamento. 
Siamo partiti in una giornata di sole improvviso e benigno. I nostri primi sguardi sono andati al Fontanile di via Cupetta del Mattatoio, dove ci siamo riuniti: desolazione, abbandono, acquitrino ed erbacce intorno al nobile fontanile, da cui sgorga ancora acqua sorgiva (arsenico? avvelenata?), profanato e dimenticato, nonostante gli appelli inviati al Comune.
Quello slargo, quello spazio rimasto a delimitare il fontanile proponiamo che possa diventare una piazza, con panchine, cartelli indicatori, alberi e un nome. Potrebbe divenire, nella bruttezza della vecchia speculazione edilizia che lo sovrasta, un segno di rinascita, un piccolo riparo per la mente e gli occhi, una meta per le passeggiate, un luogo di sosta: “Piazza del Fontanile Cinquecentesco”.
Attraverso la via delle Grotte, siamo giunti alla più grande, panoramica, luminosa piazza di Bracciano, quella dell’ Università Agraria, adesso adibita solamente a parcheggio di macchine. Attraverso le sapienti parole di Massimo Perugini, che si era unito alla nostra camminata, abbiamo appreso le storie che si celano nello spettacolo dei colli sottostanti: storie di orti, di alberi, di vigneti e uliveti, di coltivazioni e di grotte, e di persone che al duro lavoro per la sopravvivenza hanno saputo unire la gioia del divertimento e delle feste agricole e così abbiamo avuto notizie sulla antica festa dei Solchi. Quando sarà giunta la bella stagione, in quel bellissimo panorama, fra cielo e lago, vorremo anche noi  fare una festa di primavera.
Poi in cammino. Al belvedere della Sentinella abbiamo trovato, proprio al centro, infisso nel terreno, un gran tabellone per la pubblicità delle prossime elezioni. A chi il merito della bella pensata? Sempre guidati dall’informatissimo Sisto, il nostro giro prosegue: eccoci a piazza Padella che appunto ricorda la forma profonda di una padella e, aggirando il ponte di legno chiuso da tempo perché pericolante (ma non era quasi nuovo?), piazza del Moretto e la deliziosa sconosciuta piazzetta della Casaccia, riparata e senza sbocchi; poi  largo del Pozzo Bianco e  piazza Samminiati giù fino a piazza Mazzini, detta anche del Castello, anticamente del Mercato, ma che si dovrebbe ormai chiamare “dei posteggi e dei ristoranti” che la invadono senza ritegno con le loro pedane coperte (anche da noi i dehors) e la svisano a loro comodo. Al muro, vicino alla fontanella (a quanto pare altro arsenico) Sisto ci ha mostrato l’antica  unità di misura in pietra e la grata dell’antico carcere.
Restiamo sempre meravigliati da quanta ricchezza culturale e ambientale si possa scoprire andando per il Borgo. 
Allora vogliamo proporre al Comune di Bracciano delle semplici cose da fare per il Centro Storico che si potrebbero attuare da domani:
  • che sia restituito decoro al fontanile di via Cupetta  del Mattatoio (richiesto altre volte)
  • che siano riattivati i lampioni davanti la chiesa del Duomo di S.Stefano
  • che sia proibito il posteggio almeno sulle rampe di piazza della Collegiata
  • che sia fatta manutenzione dei sampietrini 
  • che siano sempre funzionanti le telecamere ai due varchi del Centro Storico

Siamo in attesa di una cortese risposta.                                                                                                
              
Adriana Pedone
(Ass. Borgo Medievale Bracciano: borgomedievale@gmail.com)
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7377/” title=”7377″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti