[current_date format='D, d F, Y']

Diego Zimbardi, il motoviaggiatore amico degli animali

Condividi

IFDiego Zimbardi è un giovane motoviaggiatore classe 1985. Non è un motociclista di lunga data, ma la passione che lo spinge lo ha portato a diventarlo nel cuore. E’ stato battezzato da una Yamaha TW 125 di sesta mano, che lo ha tenuto in grembo per 10 mesi, insegnandogli cosa significa vivere le due ruote.
Al momento giusto è passato ad una Kawasaki Er6n, che lo ha portato in giro per un anno, trasportandolo nel vero mondo motociclistico, grazie ad una maggiore cilindrata e ad un uso più completo.
Come accade a molti arriva il momento supersportivo, ed ecco arrivare la Yamaha R6, la 600 più indiavolata sul mercato, ma già dai primi momenti non scattò il feeling e dopo nemmeno un anno la mente di Diego comincia a focalizzare la sua direzione.
Venduta l’R6, arriva la moto che gli ha fatto scoprire cosa siginifca andare in moto: il viaggio, l’avventura e i tanti chilometri.
La scelta ricade su una moto “diversa” un Aprilia Pegaso, un monocilindrico con l’enduro nel DNA. Kittata a dovere con bauletti, borse e tutto l’occorrente del motoviaggiatore, Diego, ha già macinato parecchi chilometri, ed è sempre pronto ad aiutare chi come lui vuole diventare un viaggiatore su due ruote.
Oltre ad essere un motociclista Diego Zimbardi è anche un convinto amico degli animali, si occupa di randagismo e cerca di trovare delle famiglie ai tanti animali abbandonati nelle strade. Attualmente possiede un blog dove prende appunto di tutti i suoi viaggi e consigli da dare ad altri motociclisti: INMOTOPER e collabora da gennaio con il web magazine dedicato al mondo dei motori ILTABLOIDMOTORI.IT

Emanuele Bompadre

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Mototurismo: scopriamo chi è Manuele Bonafede in arte Alieno Nero

Cosa spinge un uomo a sfidare se stesso e la sorte mettendosi in gioco in un avventura non con poche incognite non lo sappiamo. La cosa certa è che di uomini così ce ne sono, uomini con gli “attributi”, con una passione così forte che sfida qualsiasi impedimento che vorrebbe fare la ragione.

In moto per… il parco nazionale del Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è tra i più grandi parchi in Italia, infatti occupa la seconda posizione dopo il Parco Nazionale del Pollino. Il Cilento si estende dalla costa Tirrenica fino all’Appennino Campano-Lucano, e dal golfo di Salerno e Policastro.

In moto per… la Corsica, ultima tappa

Svegli all’alba prepariamo tutti i bagagli sistemando la moto nel miglior modo possibile. Purtroppo oggi sarà l’ultimo giorno on the road in Corsica, ma si rivelerà probabilmente uno dei più belli per paesaggi visti e strade percorse. Colazione fatta saliamo in sella lasciando alle nostre spalle la stupenda Valle della Restonica

Iscriviti alla newsletter