Nel deliberato si legge:
D’intesa con l’Osservatorio Provinciale sul dimensionamento scolastico e la Consulta Provinciale dei Dirigenti scolastici, sono stati individuati ed accolti i seguenti criteri:
- Rispettare la normativa sulla costituzione degli Istituti Comprensivi (I.C.) i parametri numerici previsti delle linee guida della Regione Lazio;
- Evitare, di norma, la costituzione di Istituti Comprensivi eccessivamente numerosi al fine di consentire una gestione amministrativa e didattica governabile.
- Puntare alla eliminazione dei circoli in deroga, inserendoli in nuovi Istituti Comprensivi. e proponendo l’apertura di nuovi punti di erogazione del servizio di Scuola Media Statale trasformandoli in Istituti Comprensivi. con l’avvio del corso.
- Mantenere i punti di erogazione del servizio.
Come si evince chiaramente, le motivazioni alla base del deliberato richiamano in modo inequivocabile quanto da me più volte espresso sull’argomento in questo ultimo anno e mezzo. Peraltro la stessa sorte è stata riservata a tutti i circoli didattici della Provincia di Roma, con caratteristiche numeriche superiori ai 600 alunni, provvisoriamente in deroga nell‘anno scolastico 2012/2013. Ciò dimostra che il risultato è stato raggiunto grazie ad una posizione di politica scolastica territoriale fondata su criteri di qualità didattica, posizione che ha trovato piena sintonia con la visione di programmazione scolastica espressa dall’assessore alla Provincia di Roma, Maria Rita Stella, nonché dal Presidente alla Commissione Scuola Paolo Bianchini, proponente di specifiche e articolate mozioni contro frettolosi ed irrazionali dimensionamenti scolastici deliberati sia localmente, sia centralmente, per l’anno 2012/2013.
L’elemento centrale del processo di riforma dell’istituzione scolastica del nostro Comune dovrà, ora, ricercare l’omogenea distribuzione, su tutto il territorio di Anguillara, di un servizio d’istruzione di qualità, avendo come attività prioritaria la connessione al sistema scolastico delle zone limitrofe non ancora servite. Peraltro già giunte precedenti all’attuale avevano stanziato somme per l’istituzione di plessi scolastici di scuola materna e elementare in territorio Ponton Dell’Elce, obiettivo andato in fumo, sembrerebbe, per problemi di natura logistica. Ora il progetto ha trovato nuovamente spazio nel piano triennale 2013/2015 (delibera di giunta n. 104 del 4.12.2012). Speriamo che, questa volta la giunta comunale, a dichiarazioni d’intenti, faccia seguire azioni concrete.
Colgo l’occasione per augurare un buon anno 2013 (anche /2014 scolastico ….).
Cynthia Ruffo
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7309/” title=”7309″]