[current_date format='D, d F, Y']

A Roma l’unica tappa dello Urban Tour per provare la nuova Classe A

Condividi

A-Class_20120810-205338Arriva anche a Roma lo Urban Tour di Classe A. Dal 19 al 27 dicembre, l’Auditorium Parco della Musica ospita, infatti, l’unica tappa italiana dello Urban Tour europeo di Classe A, offrendo a tutti i romani l’opportunità di provare la nuova compatta della Stella. A dare il benvenuto ai visitatori, tutti i giorni dalle 12.00 alle 20.00 e, nel fine settimana, dalle 10.30 alle 22.00, un esclusivo pavilion dove, al termine del test drive, gli A-driver saranno ospiti della Stella per un aperitivo sulle note del sound car generation: un’innovativa applicazione che trasforma il lunotto posteriore della nuova Classe A in una vera e propria consolle.
Fino al 27 dicembre l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospita lo Urban Tour di Classe A: una nuova occasione per salire a bordo della rivoluzionaria compatta firmata Mercedes-Benz, che ha già conquistato il cuore di più di 6.000 italiani. Oltre all’area test drive, gli ospiti di Classe A Urban Tour potranno intratentersi all’interno dell’esclusivo pavilion, condividere la propria esperienza su facebook ed interagire con il sound car generation, innovativa applicazione che trasforma il lunotto posteriore della Nuova Classe A in una consolle e permette ai visitatori di diventare DJ personalizzando il proprio sound.
Giovane, sportiva e tecnologica, la nuova Classe A è l’espressione di una nuova identità pronta ad affermarsi nel segmento delle compatte; una vera e propria rivoluzione che sta conquistando un pubblico nuovo che trova finalmente oggi la vettura ideale nella gamma con la Stella. Con la nuova Classe A, Mercedes-Benz ridisegna il segmento delle compatte con una vettura dal design di grande impatto emozionale e dalla forte personalità.

Redazione

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Frosinone, progetto per il nuovo auditorium Colapietro

La giunta Ottaviani, mediante l’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni coordinato da Angelo Retrosi, ha approvato il progetto definitivo relativo alla riqualificazione e all’adeguamento dell’auditorium Colapietro

Campi Rom. Il punto sulla situazione a Napoli

Alla commissione consiliare Welfare, presieduta da Maria Caniglia, l’assessora ai Diritti di cittadinanza e alla coesione sociale, Laura Marmorale, ha oggi fornito un quadro generale della distribuzione dei campi Rom, della composizione della popolazione ospitata, dei servizi che il Comune garantisce, soprattutto dal punto di vista dell’inclusione scolastica dei minori. Su alcuni aspetti, la commissione ha chiesto un approfondimento che l’assessora si è impegnata a fornire; in particolare, sul campo Rom di Via Gianturco e sulle famiglie che, dopo l’incendio del campo di Scampia, avevano trovato rifugio nell’auditorium municipale.

Iscriviti alla newsletter