ANGUILLARA – DOVE LA SICUREZZA E’ UN’UTOPIA

A Piazza del Molo c’è un monumento intitolato ai Marinai d’Italia che recenti e diversi episodi hanno classificato come inopinatamente inviso all’attuale Amministrazione. E’ solo grazie ad attività di volontariato infatti se il suddetto monumento conserva a tratti un aspetto civile.
Oggi però non si tratta di difenderne il significato ma di manifestare un certo allarme per quello che a noi poveri incompetenti, sembra rivestire uno stato di una certa pericolosità,
I tre blocchi di marmo del monumento poggiano su quattro cubetti di cemento (alla vista così sembra), circondati ognuno da una staffa a forma di C che dovrebbe consentire ai suddetti cubetti una maggiore resistenza al peso della parte sovrastante (vedi foto nr 1)
Sicuramente chi ne ha ideato la base d’appoggio ha eseguito calcoli perfetti destinando il manufatto ad una situazione di stabilità, cioè di immobilità assoluta.
Spostandosi nella parte posteriore del monumento e guardando meglio i cubetti di cemento, si può facilmente notare invece come le staffe d’acciaio (le due posteriori), si siano spostate dalla loro iniziale sede allargandosi verso l’esterno come se il peso dei tre blocchi di marmo stesse rendendo dinamica una situazione che, proprio perché trattasi di un monumento, dovrebbe essere invece assolutamente statica!
Alle nostre orecchie è anche arrivata la voce, tutta da verificare naturalmente, che chi di dovere sia da tempo già stato allertato; purtroppo però non si vede traccia né di alcuna messa in sicurezza né di sistemi atti ad impedire che qualcuno si avvicini troppo al monumento.
A noi piacerebbe che qualcuno confermasse (ufficialmente) che il monumento non sta per provocare danni (né a se stesso né ad altri), che la situazione non è di emergenza per cui non sono necessarie azioni preventive adeguate  e che i nostri timori oltre che ad essere inutilmente allarmistici sono anche pretestuosi.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7279/” title=”7279″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti