ANGUILLARA – VIA DI TRAGLIATELLA DA UN MESE AL BUIO

Il tratto iniziale di Via di Tragliatella, tra via Casale di Sant’Angelo e la frazione di Ponton dell’Elce è da circa un mese privo di illuminazione. Sono stati vani finora i tentativi di segnalazione dell’anomalia da parte di alcuni cittadini costretti a percorrere al buio circa 500 metri di strada che separano l’incrocio (dove è ubicata la fermata dell’autobus) e l’inizio del quartiere, punto in cui l’illuminazione riprende magicamente a indicare il passo ai viandanti.
Se il malfunzionamento di un tratto d’illuminazione è un elemento che scontenta gli abitanti abituati a utilizzare un servizio, ciò che viene giudicato intollerabile è la gestione del servizio manutenzioni del Comune.
Una volta il servizio manutenzioni provvedeva, a seguito di una segnalazione telefonica, a inviare il personale per la riparazione del danno. Il tempo occorrente era normalmente di un paio di giorni. Con la nascita dell’Esa e il trasferimento del servizio manutenzione alla municipalizzata, è stato istituito un numero verde, che era riportato sui pali dei lampioni. Anche in questo caso, entro 48 ore normalmente il guasto era risolto.
Oggi invece, nel caso di malfunzionamenti, un cittadino che avesse l’idea di consultare il sito del Comune per avere indicazioni sull’ufficio interessato, resterebbe deluso. Nella homepage si trovano riferimenti a tutti i servizi (anche il trasporto pubblico in due lingue, con l’indicazione “transport service”, neanche avessimo la metropolitana come a Londra), ma non c’è nulla relativamente alla segnalazione guasti. Forse che i nostri amministratori pensino che ad Anguillara funzioni sempre tutto perfettamente e non si guasta mai nulla?
Nel caso specifico, dopo alcune telefonate, il Comitato di Quartiere Ponton dell’Elce spedisce una mail alla responsabile dell’area, e per conoscenza agli uffici segreteria, ambiente e lavori pubblici. Nessun lavoro, nessuna risposta, nulla di nulla.
Increduli di ciò, abbiamo provato a chiamare gli uffici interessati.  Risponde un non meglio identificato impiegato, che ci consiglia di telefonare alla responsabile dell’area lavori pubblici e manutenzioni. Inutile è stata l’obiezione sul fatto che per una segnalazione di guasto non dovrebbe essere chiamata per forza la capo area, e che comunque le è stata inviata una mail in proposito. La risposta è stata “No, è meglio telefonare, che la mail potrebbero non leggerla” (!)
Dopo essermi ripreso dallo stupore, perché certe risposte destabilizzano, mi sono ricordato che alcuni amministratori hanno creato un gruppo su un social network dove i cittadini potevano fare segnalazioni o mandare suggerimenti al Comune.
Ho prontamente posto i quesiti sul gruppo. L’assessore Stronati, oltre ad aver compreso il mio sconforto, ha promesso un suo interessamento.
La domanda, a questo punto è: perché per risolvere un problema di ordinaria amministrazione (dei lampioni che si spengono non sono una calamità naturale, succede ovunque), c’è bisogno dell’intervento di un assessore (peraltro per un problema non di sua competenza)? Come mai il personale dell’ufficio manutenzioni non interviene, a seguito della chiamata, delegando l’accoglimento della segnalazione alla capo area? Come è organizzato tale ufficio?

Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7257/” title=”7257″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti