[current_date format='D, d F, Y']

EICMA 2012: cosa c’è nei piani Suzuki?

Condividi

Chi si aspettava dalla casa di Hamamatsu tante e rivoluzionarie novità durante il salone dell’EICMA,  è rimasto un po’ con l’amaro in bocca. La Suzuki infatti si è presentata al salone del ciclo e motociclo con il nuovo Burgman 650, forse unica grande novità, con la nuova trasmissione a controllo elettronico che permette di guidare in versione automatica o semiautomatica.
L’estetica del Burgman è stata cambiata per renderlo più moderno e aggressivo. Il motore 650 è un bicilindrico con iniezione secondaria denominata PAIR, che adotta un catalizzatore a tre vie riducendo l’inquinamento grazie all’euro 4 e ai consumi ridotti grazie ai meno attriti interni che possono far recuperare fino ad un 15% di consumi, inserita  la spia Eco Drive di colore verde che si illumina quando si sta guidando in maniera “più ecologica”.
Dove tutti si aspettavano qualcosa in più, la Suzuki ha rilanciato sul mercato una GSX-R praticamente invariata nel modello, lanciando la Limited Edition per celebrare la milionesima moto venduta nell’arco di 25 anni.
La special sarà venduta in 1985 esemplari, anno in cui è nata, e ognuna avrà il suo numero identificativo. Oltre al particolare rosso sull’anteriore che forse non convince molto, la supersportiva giapponese adotterà le pinze monoblocco Brembo e…un portachiavi celebrativo.
Alcune migliorie anche sulla GSX-1300R Hayabusa, con l’adozione di pinze brembo e ABS che migliorano sensibilmente la frenata  per una moto che ne ha davvero bisogno visti i suoi 300 km/h e… oltre.
Altra novità è l‘Intruder VN 1500T, ristilizzato in maniera più  cruiser, dedicato più  al turismo che ad altro.
Il motore risulta brillante grazie ai 1462 CC a due cilindri, con distribuzione bialbero con quattro valvole per cilindro, raffreddata a liquido e triplo airbox. Da sottolineare l’adozione della frizione antisaltellamento,  veramente una novità per il segmento della moto.
Il look è aggressivo e filante, con cerchi in lega, valige in tinta e pneumatico posteriore da 200.
Anche Suzuki sembra si stia ponendo in una fascia dedicata a chi la moto la usa per uno scopo preciso come il turismo o il lavoro ad esempio, ma di certo ha lasciato un po’ con l’amaro in bocca a chi ha la scritta GSX-R ben stampata sul cuore.

 

 

Giovanni Soldato

 

[nggallery id=328]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Grande successo per l’Hayabusa Italian Meeting 2013

Villa Dolfin, edificio settecentesco situato nel Comune di Porcia (Pordenone), è stato teatro dell’ Hayabusa Italia Meeting, evento giunto alla sua terza edizione che da venerdì 13 a domenica 15 settembre ha riunito i proprietari e gli appassionati della supersportiva Suzuki Hayabusa.

Suzuki Hayabusa ABS, velocità e sicurezza per il “missile” giapponese

La storia della Hayabusa inizia nel 1999, con il lancio commerciale di una moto che diventa immediatamente simbolo di una leggendaria potenza, per una due ruote stradale. La prima versione verrà rivista solo nel 2008, a conferma della validità del progetto originale, basato sull’abbinamento di una possente spinta ed una inaspettata manovrabilità.

Suzuki Demo Ride Tour: ecco le tappe del 5, 6 e 7 aprile

Proseguono i tour, con cui Suzuki offre l’opportunità di provare la gamma due ruote 2013. Il prossimo week end è il turno di Roma e Cittaducale (RI) per il centro, ed Andria (BT) e Cavallino (LE) per il sud, dai Concessionari Suzuki che con A.S.D. Finon Club Racing contribuiscono all’organizzazione del Demo Ride.

Iscriviti alla newsletter