Sono giunti da Pistoia, luogo di fabbricazione dell’organo nel 1855 (leggi QUI copia del contratto in formato pdf), gli organari che hanno saputo raccontarci la storia di un organo dimenticato e in disuso.
La storica-archivista Francesca Rafanelli, l’organaro Samuele Maffucci e l’organista Marco di Lenola, invitati dall’associazione Borgo MedievaleBracciano, sabato 27 ottobre hanno svolto una dotta conferenza in Duomo, ospiti di Don Piero Rongoni. “Pensiero per un restauro”, così abbiamo voluto intitolare l’importante incontro. Una storia vera, affrancata dall’oblio in cui sembrava relegata, essendo l’antico organo da lungo tempo ridotto al silenzio e, attraverso le parole dei suoi esperti conoscitori, si è disvelata ad un pubblico particolarmente attento: c’erano quelli che volevano conoscere l’appassionante storia e il progetto che potrebbe scaturirne.
L’antica ditta pistoiese Agati-Tronci nasce dalla società voluta da Nicomende Agati quando, vecchio e senza eredi, chiama presso di sé il suo concorrente, il dotatissimo Filippo Tronci, al fine di non disperdere il patrimonio di sapienza e fabbricazione organaria raccolto attraverso generazioni e lavoro personale di una vita e gli cede la ditta, in questo modo salvandola e salvando il lavoro di esperte maestranze. Filippo Tronci con le sue abilità d’arte e di mestiere si inserisce così in un filone lavorativo che si rivela fecondo e innovativo, in un periodo particolare, quello dell’Unità d’Italia, che tutto rinnova e trasforma. Gli organi fino a quel tempo erano stati essenzialmente strumenti di musica sacra, ma nell’800 si incomincia a comporre e suonare anche musica “altra” e dunque gli organi stessi via via vengono progettati con alcune peculiarità che li rendano idonei anche per l’esecuzione della musica concertistica.
Il grande organo del Duomo di Bracciano, attraverso le parole dei tre esperti, ha incominciato ad apparirci, inizialmente come un macchinario ad alta tecnologia che vive di vento e di aria, con registri e canne e tastiere e pedali. Una struttura imponente e austera che richiede attenzioni e moltissimo studio e applicazione da parte degli organari che ne curano la manutenzione ed i restauri attraverso delicati lavori di intervento sulle singole parti, e degli organisti, musicisti impegnati nello studio del vastissimo repertorio e nell’esecuzione della musica per organo. Infine ci è apparso il macchinario – strumento, dispensatore di musica e sogno.
Il grande organo attualmente è da considerarsi come una persona ammalata. Come tutto il Duomo nel suo complesso, necessita, se non si vuole farlo morire, di un accurato restauro. Ecco dunque perché si è iniziato a parlare di “Pensiero per un restauro”.
Perché proprio il restauro di un organo? Quando i tempi presentano pressanti difficoltà, bisogna che si dirigano i pensieri verso un progetto comune, un’idea che faccia alta la vita, che possa trasmettere forza, metodo e bellezza, arte e speranza. Non tutto intorno a noi può così velocemente trasformarsi in rovine e perdita. Si deve salvare ciò che resta del nostro patrimonio culturale e del nostro antico passato.
La bellezza del Castello, a Bracciano, si guarda da lontano, vive di luce propria ed è autoreferenziale. In pratica il Castello è separato dalla vita di tutta la città.
E’ il Duomo, nonostante la sua piazza adibita a parcheggio, il suo campanile malmesso, con la sua facciata rugosa e mal restaurata ed il suo museo fornito di pochi mezzi, è proprio questo Duomo che, attraverso la religione, o laicamente, noi sentiamo di possedere come nostro bene, come nostro riferimento e punto di partenza per la sorte di tutto il centro storico: l’antico organo Tronci ne è lo strumento espressivo di elezione.
Per comunicare tutto ciò, noi dell’associazione Borgo Medievale abbiamo chiamato gli esperti organari di Pistoia, quelli che restaurano e curano questa tipologia di organo, studiosi di quell’arte, l’organaria, a noi quasi ignota; da questo incontro abbiamo molto imparato, adesso siamo ancor più consapevoli ed a loro grati per l’esperienza trasmessa con l’entusiasmo e la sicurezza di chi studia a fondo nel proprio settore. I conferenzieri giunti da Pistoia hanno così dato parola al nostro “Pensiero per un restauro”.
Dal restauro di un organo, come sta avvenendo in altre parti d’Italia e del mondo, potrebbero scaturire infinite possibilità di miglioramento, lavoro e vantaggi economici, con grande beneficio per la qualità urbana. Tutto questo richiede un preciso impegno civile ed economico: diocesi, amministrazione cittadina e singole persone che potrebbero impegnarsi ed “adottare” con una pur piccola donazione, il restauro di una singola parte: ad esempio una canna, come è stato fatto per il grande organo del Bernheim Palace in Inghilterra. Il nome del donatore, potrebbe essere iscritto in un libro che sarebbe sempre consultabile, come ricordo permanente di partecipazione.
La storica-archivista Francesca Rafanelli, l’organaro Samuele Maffucci e l’organista Marco di Lenola, invitati dall’associazione Borgo MedievaleBracciano, sabato 27 ottobre hanno svolto una dotta conferenza in Duomo, ospiti di Don Piero Rongoni. “Pensiero per un restauro”, così abbiamo voluto intitolare l’importante incontro. Una storia vera, affrancata dall’oblio in cui sembrava relegata, essendo l’antico organo da lungo tempo ridotto al silenzio e, attraverso le parole dei suoi esperti conoscitori, si è disvelata ad un pubblico particolarmente attento: c’erano quelli che volevano conoscere l’appassionante storia e il progetto che potrebbe scaturirne.
L’antica ditta pistoiese Agati-Tronci nasce dalla società voluta da Nicomende Agati quando, vecchio e senza eredi, chiama presso di sé il suo concorrente, il dotatissimo Filippo Tronci, al fine di non disperdere il patrimonio di sapienza e fabbricazione organaria raccolto attraverso generazioni e lavoro personale di una vita e gli cede la ditta, in questo modo salvandola e salvando il lavoro di esperte maestranze. Filippo Tronci con le sue abilità d’arte e di mestiere si inserisce così in un filone lavorativo che si rivela fecondo e innovativo, in un periodo particolare, quello dell’Unità d’Italia, che tutto rinnova e trasforma. Gli organi fino a quel tempo erano stati essenzialmente strumenti di musica sacra, ma nell’800 si incomincia a comporre e suonare anche musica “altra” e dunque gli organi stessi via via vengono progettati con alcune peculiarità che li rendano idonei anche per l’esecuzione della musica concertistica.
Il grande organo del Duomo di Bracciano, attraverso le parole dei tre esperti, ha incominciato ad apparirci, inizialmente come un macchinario ad alta tecnologia che vive di vento e di aria, con registri e canne e tastiere e pedali. Una struttura imponente e austera che richiede attenzioni e moltissimo studio e applicazione da parte degli organari che ne curano la manutenzione ed i restauri attraverso delicati lavori di intervento sulle singole parti, e degli organisti, musicisti impegnati nello studio del vastissimo repertorio e nell’esecuzione della musica per organo. Infine ci è apparso il macchinario – strumento, dispensatore di musica e sogno.
Il grande organo attualmente è da considerarsi come una persona ammalata. Come tutto il Duomo nel suo complesso, necessita, se non si vuole farlo morire, di un accurato restauro. Ecco dunque perché si è iniziato a parlare di “Pensiero per un restauro”.
Perché proprio il restauro di un organo? Quando i tempi presentano pressanti difficoltà, bisogna che si dirigano i pensieri verso un progetto comune, un’idea che faccia alta la vita, che possa trasmettere forza, metodo e bellezza, arte e speranza. Non tutto intorno a noi può così velocemente trasformarsi in rovine e perdita. Si deve salvare ciò che resta del nostro patrimonio culturale e del nostro antico passato.
La bellezza del Castello, a Bracciano, si guarda da lontano, vive di luce propria ed è autoreferenziale. In pratica il Castello è separato dalla vita di tutta la città.
E’ il Duomo, nonostante la sua piazza adibita a parcheggio, il suo campanile malmesso, con la sua facciata rugosa e mal restaurata ed il suo museo fornito di pochi mezzi, è proprio questo Duomo che, attraverso la religione, o laicamente, noi sentiamo di possedere come nostro bene, come nostro riferimento e punto di partenza per la sorte di tutto il centro storico: l’antico organo Tronci ne è lo strumento espressivo di elezione.
Per comunicare tutto ciò, noi dell’associazione Borgo Medievale abbiamo chiamato gli esperti organari di Pistoia, quelli che restaurano e curano questa tipologia di organo, studiosi di quell’arte, l’organaria, a noi quasi ignota; da questo incontro abbiamo molto imparato, adesso siamo ancor più consapevoli ed a loro grati per l’esperienza trasmessa con l’entusiasmo e la sicurezza di chi studia a fondo nel proprio settore. I conferenzieri giunti da Pistoia hanno così dato parola al nostro “Pensiero per un restauro”.
Dal restauro di un organo, come sta avvenendo in altre parti d’Italia e del mondo, potrebbero scaturire infinite possibilità di miglioramento, lavoro e vantaggi economici, con grande beneficio per la qualità urbana. Tutto questo richiede un preciso impegno civile ed economico: diocesi, amministrazione cittadina e singole persone che potrebbero impegnarsi ed “adottare” con una pur piccola donazione, il restauro di una singola parte: ad esempio una canna, come è stato fatto per il grande organo del Bernheim Palace in Inghilterra. Il nome del donatore, potrebbe essere iscritto in un libro che sarebbe sempre consultabile, come ricordo permanente di partecipazione.
Adriana Pedone (Associazione Borgo Medievale Bracciano)
“Ho udito a volte un Organo parlare
nella Navata di una Cattedrale,
e non capii cosa mi dicesse-
pure, trattenni il fiato-…” (Emily Dickinson) [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7160/” title=”7160″]