Lettera aperta al Sindaco di Bracciano
Egr. Sig. Sindaco,
la nostra associazione che, tra gli altri, da anni si occupa delle problematiche del territorio, ha raccolto le rimostranze di molti cittadini ed interpretando il sentimento di disagio esternato dai nostri soci, Le espone quanto segue:
ALIQUOTE IMU
A dicembre i nostri concittadini si troveranno a fare i conti con il pagamento del saldo dell’IMU. Tenuto conto della grave crisi economica che da anni coinvolge il nostro Paese con un impatto sociale non indifferente ed un disagio via via crescente, riteniamo che il consistente aumento deliberato dalla Giunta del 40% dell’aliquota fissata dallo Stato, già elevata, inciderà ancora più pesantemente sul bilancio delle famiglie. D’altra parte, anche se fosse comprensibile la necessità di ottenere un pareggio di bilancio con le entrate dell’IMU, l’adozione di una “spending review” sulle uscite del Comune avrebbe potuto portare ad un incremento meno oneroso.
TARIFFE TARSU
Anche in questo caso, l’incremento del 40% delle tariffe rispetto a quelle praticate nel 2011,
aggraverà ulteriormente i bilanci familiari già dissestati, senza introdurre alcun miglioramento del servizio. Pur se i motivi indicati nella delibera appaiono ineluttabili, la discrezionalità della Giunta nel fissare il valore percentuale di copertura dei costi (82,9%), poteva essere sensibilmente inferiore operando, ad esempio, economie e razionalizzazioni nell’azienda “Bracciano Ambiente” che assicura il servizio di raccolta rifiuti (Come evidenziato dalla Corte dei Conti nella delibera 37/2012-PRSP che rileva gravi irregolarità). La nostra preoccupazione è che questo sostanziale incremento delle tariffe a fronte di un servizio obiettivamente non efficiente possa ingenerare un sentimento di protesta nella cittadinanza che potrebbe indurre ad una minore sensibilità verso una raccolta differenziata, le cui percentuali di effettiva separazione sono già oggi modeste. Peraltro la presenza della discarica nel nostro Comune non sembra influire sostanzialmente sulle tariffe TARSU, considerando, cifre alla mano, che le stesse non si discostano da quelle praticate dai comuni limitrofi, che riversano a pagamento nel nostro territorio i loro rifiuti. Qual’e dunque il vantaggio?
aggraverà ulteriormente i bilanci familiari già dissestati, senza introdurre alcun miglioramento del servizio. Pur se i motivi indicati nella delibera appaiono ineluttabili, la discrezionalità della Giunta nel fissare il valore percentuale di copertura dei costi (82,9%), poteva essere sensibilmente inferiore operando, ad esempio, economie e razionalizzazioni nell’azienda “Bracciano Ambiente” che assicura il servizio di raccolta rifiuti (Come evidenziato dalla Corte dei Conti nella delibera 37/2012-PRSP che rileva gravi irregolarità). La nostra preoccupazione è che questo sostanziale incremento delle tariffe a fronte di un servizio obiettivamente non efficiente possa ingenerare un sentimento di protesta nella cittadinanza che potrebbe indurre ad una minore sensibilità verso una raccolta differenziata, le cui percentuali di effettiva separazione sono già oggi modeste. Peraltro la presenza della discarica nel nostro Comune non sembra influire sostanzialmente sulle tariffe TARSU, considerando, cifre alla mano, che le stesse non si discostano da quelle praticate dai comuni limitrofi, che riversano a pagamento nel nostro territorio i loro rifiuti. Qual’e dunque il vantaggio?
CONSIDERAZIONI
Il tunnel della crisi non vede ancora luce e, verosimilmente, altri tributi e sacrifici per gli Italiani ed i concittadini sono, purtroppo, già all’orizzonte!
La nostra associazione auspica, quindi, che dall’esercizio 2013 la Giunta Comunale, dimostrando una maggiore sensibilità ed accogliendo le istanze e le preoccupazioni espresse da ogni parte, operi un radicale ripensamento della strategia sinora applicata, operando già da subito credibili e sostanziali economie sulle spese correnti e sugli sprechi, che possano tradursi in una riduzione degli oneri a carico dei nostri tartassati concittadini.
La nostra associazione auspica, quindi, che dall’esercizio 2013 la Giunta Comunale, dimostrando una maggiore sensibilità ed accogliendo le istanze e le preoccupazioni espresse da ogni parte, operi un radicale ripensamento della strategia sinora applicata, operando già da subito credibili e sostanziali economie sulle spese correnti e sugli sprechi, che possano tradursi in una riduzione degli oneri a carico dei nostri tartassati concittadini.
Associazione Culturale STELLA POLARE
Il Presidente
Dr. Modestino Adamo
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7098/” title=”7098″]