A distanza di un giorno dall’inaugurazione del Centro polifunzionale di via Palazzi, il massimo rappresentante della direzione aziendale Asl Roma F ha ufficialmente consegnato i locali del nuovo Pronto soccorso del nosocomio braccianese. Affiancato dai sindaci di Anguillara Sabazia, Canale Monterano, Manziana, nonché dal vice sindaco di Bracciano e dal vice presidente del Consiglio della Regione Lazio, il direttore generale ha espresso soddisfazione per la fine dei lavori e ha sottolineato l’importante tappa raggiunta nella sanità locale. “Si tratta di una realizzazione densa di significati – ha detto il dottor Salvatore Squarcione – e rappresenta la fase conclusiva della realizzazione di tutti gli impegni che ci siamo assunti nel nostro mandato”.
“Il Pronto soccorso di Bracciano era un cantiere fermo dal 2010 – ha proseguito – con un appalto risalente al lontano 2007, riavviato con pervicacia dall’ottobre 2011, ed oggi finalmente realizzato e consegnato agli operatori che con la loro dedizione dovranno farlo funzionare. E’ una struttura che va ad inserirsi positivamente nei bisogni di qualità sanitaria di questo comprensorio, al di là delle scelte organizzative o riorganizzative che la Regione Lazio ha voluto o vorrà adottare”.
A parte qualche perplessità manifestata da alcuni sanitari per le mancate risposte della politica sul futuro del nosocomio, l’aria che si respirava ieri mattina nei locali del nuovo Pronto soccorso era generalmente fiduciosa. La speranza per la rinascita dell’indispensabile centro di sanità pubblica è stata espressa anche dal vice sindaco di Bracciano. “Le inaugurazioni non devono essere un punto di arrivo, ma di partenza – ha detto Gianpiero Nardelli – ci auguriamo che questo importante evento possa costituire un vero rilancio delle attività che erano in essere prima dell’approvazione del Piano di riordino ospedaliero del Lazio che abbiamo contrastato con mobilitazioni e ricorsi fino ad ottenere una vittoria con la sentenza del Consiglio di Stato”.
“Il Pronto soccorso di Bracciano era un cantiere fermo dal 2010 – ha proseguito – con un appalto risalente al lontano 2007, riavviato con pervicacia dall’ottobre 2011, ed oggi finalmente realizzato e consegnato agli operatori che con la loro dedizione dovranno farlo funzionare. E’ una struttura che va ad inserirsi positivamente nei bisogni di qualità sanitaria di questo comprensorio, al di là delle scelte organizzative o riorganizzative che la Regione Lazio ha voluto o vorrà adottare”.
A parte qualche perplessità manifestata da alcuni sanitari per le mancate risposte della politica sul futuro del nosocomio, l’aria che si respirava ieri mattina nei locali del nuovo Pronto soccorso era generalmente fiduciosa. La speranza per la rinascita dell’indispensabile centro di sanità pubblica è stata espressa anche dal vice sindaco di Bracciano. “Le inaugurazioni non devono essere un punto di arrivo, ma di partenza – ha detto Gianpiero Nardelli – ci auguriamo che questo importante evento possa costituire un vero rilancio delle attività che erano in essere prima dell’approvazione del Piano di riordino ospedaliero del Lazio che abbiamo contrastato con mobilitazioni e ricorsi fino ad ottenere una vittoria con la sentenza del Consiglio di Stato”.
“Il nuovo Pronto soccorso è dotato di locali atti ad accogliere tutte le tipologie di intervento, comprese le patologie infettive con percorsi opportunamente differenziati”. Inoltre “è strutturato in modo ottimale – ha spiegato il dottor Clarioni – con un corpo centrale che agisce su un corridoio per i codici rossi e gialli e uno per i verdi e i bianchi permettendo il miglior controllo di tutti i pazienti. Potremo lavorare meglio, predisporre una buona azione di filtro, specialmente per i codici gialli che negli ultimi anni sono quadruplicati di numero”.
Il dottore ha anche menzionato le due stanze riservate alla breve osservazione “mentre prima c’era solo un posto letto”, il collegamento con i reparti chirurgici e di diagnostica “mediante il montalettighe” e la sala d’attesa accogliente e “di dimensioni equivalenti a tutto il vecchio Pronto soccorso”. Gli spazi utilizzati fino ad ora per gli interventi immediati saranno trasformati in bagni, spogliatoi e stanza per il medico di guardia. “Questo nuovo Pronto soccorso, costato circa 600mila euro, ovvero 1000 euro al metro quadro, molto meno di qualsiasi abitazione civile nonostante le diverse esigenze di infrastrutture tecnologiche – ha informato il dottor Squarcione – è ufficialmente consegnato agli operatori sanitari ed entrerà in attività piena entro una settimana”.
Il dottore ha anche menzionato le due stanze riservate alla breve osservazione “mentre prima c’era solo un posto letto”, il collegamento con i reparti chirurgici e di diagnostica “mediante il montalettighe” e la sala d’attesa accogliente e “di dimensioni equivalenti a tutto il vecchio Pronto soccorso”. Gli spazi utilizzati fino ad ora per gli interventi immediati saranno trasformati in bagni, spogliatoi e stanza per il medico di guardia. “Questo nuovo Pronto soccorso, costato circa 600mila euro, ovvero 1000 euro al metro quadro, molto meno di qualsiasi abitazione civile nonostante le diverse esigenze di infrastrutture tecnologiche – ha informato il dottor Squarcione – è ufficialmente consegnato agli operatori sanitari ed entrerà in attività piena entro una settimana”.
Iris Novello
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7069/” title=”7069″]