L’opinionista: SBK, 0,5 punti tra Biaggi e Sykes, ma il mondiale si è deciso a Monza

La matematica non è affatto un’opinione, e quando a decidere un mondiale è uno scarto di 0,5 punti allora qualche conto bisogna anche farlo.  Cominciamo prima di tutto con il fare i complimenti a Max Biaggi e all’Aprilia, accoppiata tutta italiana, che hanno conquistanto un titolo mondiale tra i più difficili di questi ultimi anni, con un livello competitivo molto alto sia da parte dei piloti che delle moto.
Per una volta però vorrei fare lo sportivo e non il tifoso, perchè lo spirito giusto che fa diventare sana una competizione è proprio il dimostrare di essere sportivi dall’inizio alla fine.
Tom Sykes, questo simpatico pilota inglese che ha riportato una Kawasaki ai vertici del campionato del mondo dopo 20 anni, è senza dubbio il vincitore morale di questo campionato, ha dimostrato di essere il più veloce in qualifica, nove superpole conquistate, ha dimostrato di essere velocissimo sul bagnato, ha dimostrato di saper effettuare sorpassi dove altri avrebbero chiuso il gas, e ha dimostrato di saper dare spettacolo davanti al pubblico.  Questo non fa vincere i mondiali ma  le regole purtroppo si, e in questo caso i mondiali li fa perdere e analizzando bene le varie tappe del mondiale un intoppo bello grosso c’è stato.
Prendiamo in esame la gara di Monza, dove in gara 1 i piloti prendono il via, ma a causa della pioggia la gara viene sospesa e, dopo un controllo con cinque rappresentanti a bordo della safety car, la gara viene anullata per l’incolumità dei piloti, nulla da eccepire. Gara 2 rimane in programma con i piloti che si schierano in pista regolarmente, con pista bagnata e gara dichiarata WET, dopo il warm up alcuni piloti alzano il braccio per segnalare che la pista non era agibile, si aspetta e si riparte con un nuovo giro di lancio, con i piloti inglesi che guardano increduli la scena (abituati a forse a  climi e meto ben più avversi nei loro campionati nazionali?). Finalmente si parte Tom Sykes prende il largo dopo qualche giro ha un vantaggio di oltre nove secondi, ed è questo punto che la direzione, i piloti e l’organizzazione del mondiale SBK toccano il punto più basso di questi 25 anni di carriera, comincia a cadere qualche goccia di pioggia, alcuni piloti alzano le braccia, bandiera rossa,  la gara viene sospesa.
Il pubblico non ci sta, e non avendo superato la metà gara vengono assegnati metà dei punti, togliendo, all’epoca inconsapevolmente,  il mondiale a Tom Sykes, che quella gara se l’era sudata,  rischiando come hanno rischiato gli altri e andando a vincere davanti ad un pubblico che si aspettava solo di vedere una bella gara. Sottolineo che  in primis c’è la sicurezza dei piloti, ma quando realmente c’è pericolo, ci siamo dimenticati di Kyonari a Donington nel 2008 durante la superpole?
Se la gara fosse finita regolarmente il campionato sarebbe finito in questo modo, Tom Sykes campione del mondo con 374 punti seguito da Max Biaggi a 363,5.
Senza fare polemica posso affermare che questo mondiale non se è effettivamente deciso all’ultima gara, ma molte gare prima.

 

 

Giovanni Soldato

 

 

[nggallery id=304]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti