Domenica scorsa, 7 Ottobre 2012, la Comunità locale di Anguillara ha accolto il Padre Generale dell’Ordine dei Chierici Regolari di Somasca, P. Franco Moscone, il Superiore della Provincia della Lombardia e del Veneto, P. Luigi Amigoni, il Rettore della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio sull’Aventino a Roma, P. Bruno Masetto, il P. Gioacchino Ancillai, originario di Anguillara S. e altri Confratelli, per unirsi a loro nella celebrazione del “Giubileo Somasco”.
Nel dare il benvenuto, il Parroco Mons. Alvaro Vignolini, assistito dal Vice Parroco Don Francisco Javier Botia, dopo aver ripercorso i momenti salienti della vita e dell’opera di S. Girolamo Emiliani, ha indirizzato parole di ringraziamento ai Rappresentanti dell’Ordine di Somasca, ricordando le figure dei Padri Somaschi di Anguillara e la loro feconda attività di ministero sacerdotale a servizio della Chiesa e per l’assistenza spirituale e materiale degli orfani e della gioventù abbandonata.
A fare gli onori di casa insieme all’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco, Avv. Francesco Pizzorno, dal Vice Sindaco Silvio Bianchini e dai Consiglieri Comunali Raffaela Pelliccioni, Sergio Isaia Manciuria e Mario Fantauzzi, erano anche il Comandante della Caserma dei Carabinieri di Anguillara, Maresciallo Raffaele Gigante e il Priore dell’Arciconfraternita del SS.Sacramento, Domenico Bianchini, coadiuvato dal Vice Priore, Vincenzo Ilari.
La presenza del folto gruppo dell’Arciconfraternita ha dato particolare lustro e solennità all’intero corso delle cerimonie.
Il momento culminante della giornata è stato vissuto nella Chiesa Collegiata con la concelebrazione eucaristica, presieduta dal Preposito Generale, Padre Franco Moscone.
Il Padre Genegale del Somaschi durante l’omelia, rivolgendosi ai numerosi fedeli che gremivano la chiesa come nelle grandi festività, ha indirizzato parole di plauso e di gratitudine per l’organizzazione dell’incontro e la calorosa accoglienza ricevuta.
Nel rilevare il profondo radicamento locale con la spiritualità somasca, ha invitato a mantenere sempre stretti i rapporti tra la Congregazione religiosa e Anguillara, che ha dato i natali a tanti sacerdoti somaschi che hanno testimoniato con il loro concreto esempio la loro fedeltà al carisma del Santo Fondatore, San Girolamo Emiliani. Concludendo, ha esortato i presenti a pregare per l’Ordine Somasco, chiamato oggi, come al tempo di San Girolamo e sulla luminosa scia del suo santo esempio, ad affrontare le gravi emergenze del nostro tempo, sempre per condividere e alleviare lo stato di bisogno dei più svantaggiati.
Non sono mancati momenti di forte richiamo emotivo durante la celebrazione del rito eucaristico, vivamente partecipato dai presenti.
Particolarmente toccanti e commoventi sono stati i messaggi che due Padri Somaschi Anguillarini, in servizio sacerdotale in terre molto lontane, hanno voluto far pervenire in occasione del Giubileo somasco ad Anguillara.
Dal Massachusetts, negli Stati Uniti d’America, il Padre Giovanni Paris, conosciuto popolarmente come Padre Nino, ha evidenziato l’attualità del carisma somasco: “…Da quasi 500 anni questa missione é stata portata avanti dai suoi seguaci che ancora oggi continuano a recare aiuto materiale e spirituale dovunque c’é bisogno. I tempi cambiano, le condizioni sono state o sono differenti, ma il drappello dei Servi dei Poveri continua, ancora oggi, ad essere presente nella Chiesa, aiutando giovani abbandonati fisicamente e spiritualmente, schiavi delle droghe,feriti psicologicamente e vittime di una società sempre più egoista e spiritualmente sempre più povera…….. Non posso non ricordare in questa circostanza il contributo dato da Anguillara: alcuni dei suoi figli, deceduti o viventi, sono stati o sono membri della Congregazione, che hanno vissuto o vivono nello spirito del Fondatore. Personalmente io sono grato alla Congregazione Somasca per avermi aiutato a crescere fisicamente, spiritualmente e intellettualmente. Sono e sempre mi considero un figlio di San Girolamo….”.
Dalle Filippine, il Padre Cesare De Santis, nel suo messaggio, ha voluto ripercorre la vicenda storica dell’avvio della spiritualità somasca ad Anguillara: “…Ma la devozione del nostro paese a San Girolamo Emiliani non incomincia con la costruzione della cappella. Essa risale al 1918, quando due fanciulli di Anguillara, per interesse premuroso del Parroco Don Angelo Zibellini, furono ammessi nell’Istituto dei Padri Somaschi a Roma, perchè rimasti orfani dei genitori, ambedue deceduti a distanza di soli due giorni a causa della “Spagnola”: essi furono Nello e Raul Bianchini; il secondo entrò nell’ Ordine Somasco col nome di Pio Bianchini. L’opera di San Girolamo, continuata a lungo nel nostro paese a favore di tanti giovani ormai già adulti, oggi si svolge anche nel lontano Oriente, dove il campo della gioventù bisognosa é esteso immensamente su nazioni molto popolate. Ringrazio tutti i partecipanti alla devota processione e solenne cerimonia. Ad essi chiedo una preghiera speciale per lo sviluppo di numerosi si’, ma spiritualmente valide vocazioni, che sappiano continuare il coraggioso apostolato affidato dalla Madre degli Orfani a San Girolamo Emiliani…”.
Al termine della concelebrazione, in un clima di diffusa e fraterna cordialità e su premuroso invito del Padre Gioacchino Ancillai, tutti, sacerdoti e fedeli, si sono portati sulla gradinata del sagrato della Collegiata e hanno posato per una foto di gruppo a ricordo dello straordinario evento giubilare.
Nel dare il benvenuto, il Parroco Mons. Alvaro Vignolini, assistito dal Vice Parroco Don Francisco Javier Botia, dopo aver ripercorso i momenti salienti della vita e dell’opera di S. Girolamo Emiliani, ha indirizzato parole di ringraziamento ai Rappresentanti dell’Ordine di Somasca, ricordando le figure dei Padri Somaschi di Anguillara e la loro feconda attività di ministero sacerdotale a servizio della Chiesa e per l’assistenza spirituale e materiale degli orfani e della gioventù abbandonata.
A fare gli onori di casa insieme all’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco, Avv. Francesco Pizzorno, dal Vice Sindaco Silvio Bianchini e dai Consiglieri Comunali Raffaela Pelliccioni, Sergio Isaia Manciuria e Mario Fantauzzi, erano anche il Comandante della Caserma dei Carabinieri di Anguillara, Maresciallo Raffaele Gigante e il Priore dell’Arciconfraternita del SS.Sacramento, Domenico Bianchini, coadiuvato dal Vice Priore, Vincenzo Ilari.
La presenza del folto gruppo dell’Arciconfraternita ha dato particolare lustro e solennità all’intero corso delle cerimonie.
Il momento culminante della giornata è stato vissuto nella Chiesa Collegiata con la concelebrazione eucaristica, presieduta dal Preposito Generale, Padre Franco Moscone.
Il Padre Genegale del Somaschi durante l’omelia, rivolgendosi ai numerosi fedeli che gremivano la chiesa come nelle grandi festività, ha indirizzato parole di plauso e di gratitudine per l’organizzazione dell’incontro e la calorosa accoglienza ricevuta.
Nel rilevare il profondo radicamento locale con la spiritualità somasca, ha invitato a mantenere sempre stretti i rapporti tra la Congregazione religiosa e Anguillara, che ha dato i natali a tanti sacerdoti somaschi che hanno testimoniato con il loro concreto esempio la loro fedeltà al carisma del Santo Fondatore, San Girolamo Emiliani. Concludendo, ha esortato i presenti a pregare per l’Ordine Somasco, chiamato oggi, come al tempo di San Girolamo e sulla luminosa scia del suo santo esempio, ad affrontare le gravi emergenze del nostro tempo, sempre per condividere e alleviare lo stato di bisogno dei più svantaggiati.
Non sono mancati momenti di forte richiamo emotivo durante la celebrazione del rito eucaristico, vivamente partecipato dai presenti.
Particolarmente toccanti e commoventi sono stati i messaggi che due Padri Somaschi Anguillarini, in servizio sacerdotale in terre molto lontane, hanno voluto far pervenire in occasione del Giubileo somasco ad Anguillara.
Dal Massachusetts, negli Stati Uniti d’America, il Padre Giovanni Paris, conosciuto popolarmente come Padre Nino, ha evidenziato l’attualità del carisma somasco: “…Da quasi 500 anni questa missione é stata portata avanti dai suoi seguaci che ancora oggi continuano a recare aiuto materiale e spirituale dovunque c’é bisogno. I tempi cambiano, le condizioni sono state o sono differenti, ma il drappello dei Servi dei Poveri continua, ancora oggi, ad essere presente nella Chiesa, aiutando giovani abbandonati fisicamente e spiritualmente, schiavi delle droghe,feriti psicologicamente e vittime di una società sempre più egoista e spiritualmente sempre più povera…….. Non posso non ricordare in questa circostanza il contributo dato da Anguillara: alcuni dei suoi figli, deceduti o viventi, sono stati o sono membri della Congregazione, che hanno vissuto o vivono nello spirito del Fondatore. Personalmente io sono grato alla Congregazione Somasca per avermi aiutato a crescere fisicamente, spiritualmente e intellettualmente. Sono e sempre mi considero un figlio di San Girolamo….”.
Dalle Filippine, il Padre Cesare De Santis, nel suo messaggio, ha voluto ripercorre la vicenda storica dell’avvio della spiritualità somasca ad Anguillara: “…Ma la devozione del nostro paese a San Girolamo Emiliani non incomincia con la costruzione della cappella. Essa risale al 1918, quando due fanciulli di Anguillara, per interesse premuroso del Parroco Don Angelo Zibellini, furono ammessi nell’Istituto dei Padri Somaschi a Roma, perchè rimasti orfani dei genitori, ambedue deceduti a distanza di soli due giorni a causa della “Spagnola”: essi furono Nello e Raul Bianchini; il secondo entrò nell’ Ordine Somasco col nome di Pio Bianchini. L’opera di San Girolamo, continuata a lungo nel nostro paese a favore di tanti giovani ormai già adulti, oggi si svolge anche nel lontano Oriente, dove il campo della gioventù bisognosa é esteso immensamente su nazioni molto popolate. Ringrazio tutti i partecipanti alla devota processione e solenne cerimonia. Ad essi chiedo una preghiera speciale per lo sviluppo di numerosi si’, ma spiritualmente valide vocazioni, che sappiano continuare il coraggioso apostolato affidato dalla Madre degli Orfani a San Girolamo Emiliani…”.
Al termine della concelebrazione, in un clima di diffusa e fraterna cordialità e su premuroso invito del Padre Gioacchino Ancillai, tutti, sacerdoti e fedeli, si sono portati sulla gradinata del sagrato della Collegiata e hanno posato per una foto di gruppo a ricordo dello straordinario evento giubilare.
Angelo Bianchini [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7036/” title=”7036″]