ANGUILLARA – DOMENICA 7 OTTOBRE IL GIUBILEO “SOMASCO”

Cinquecento anni fa, nella notte tra il 27 e il 28 Settembre 1511, nella tetra prigione del castello di Quero sul Piave, Girolamo Emiliani, patrizio veneziano e capitano delle milizie della Serenissima Repubblica di Venezia, venne  miracolosamente liberato dalla Santa Vergine e accompagnato fuori dall’accampamento nemico.
Dopo quel miracoloso evento, in poco tempo, la vita di Girolamo cambiò radicalmente.
In lui maturò una profonda trasformazione interiore: da capitano delle milizie diventò Soldato di Cristo a servizio degli orfani e della gioventù abbandonata.
Nella prodigiosa Apparizione della Madonna, in cui il Santo Fondatore dei Padri Somaschi  venne affrancato dai ceppi della schiavitù del male si riconosce l’ispirazione, il fondamento, la sorgente del carisma e della missione somasca nel mondo.
Domenica 7 Ottobre p.v., la Comunità locale di Anguillara, accoglierà il Padre Generale dell’Ordine dei Chierici Regolari di Somasca, P. Franco Moscone, il Superiore della Provincia della Lombardia e del Veneto, P. Luigi Amigoni e altri Confratelli, per unirsi a loro nella celebrazione  del Giubileo Somasco.
Nella Chiesa Patronale di S. Biagio, dopo il saluto del Parroco, Mons. Alvaro Vignolini, davanti alla Cappellina della Mater Orphanorum, dove campeggia l’artistica scultura lignea del gruppo che raffigura la Vergine Maria  nell’atto di porgere tre orfanelli a S. Girolamo Emiliani, verrà innalzata una preghiera di ringraziamento e di affidamento della Comunità alla speciale protezione della Madre degli Orfani.
Alle ore 11,30, nella Chiesa Collegiata seguirà la Solenne Concelebrazione Eucaristica, presieduta dal Padre  Franco Moscone, Preposto Generale dei Somaschi.
La festa del Giubileo Somasco sollecita la sensibilità religiosa locale a ravvivare la particolare devozione alla Madonna degli Orfani, introdotta ad Anguillara nel lontano 1954, sviluppatasi con le indimenticabili Giornate Mariane fino all’erezione della Cappellina, artisticamente decorata dalle opere pittoriche del Conconi, dove  ancora oggi molti si recano per invocare grazie celesti.
Il momento di festa vuole essere anche una propizia occasione per tributare tutta la stima , l’attaccamento e la gratitudine della popolazione locale alla Famiglia Religiosa dei Padri Somaschi, nel cui seno sono sbocciate e cresciute le vocazioni al Sacerdozio di Padre Pio Bianchini, di Padre Cesare De Santis, di Padre Giovanni Paris, di Padre Gioacchino Ancillai, tutti nativi di Anguillara, che non si sono mai risparmiati nel mettere il loro impegno con totale generosità, con capacità di fare e con spirito evangelico nei campi dell’assistenza, dell’educazione, dell’apostolato, delle opere di missione, sempre a servizio degli ultimi.
Impegno e testimonianza sulla scia luminosa del fulgido esempio del Santo Fondatore, S. Girolamo Emiliani, che da ricco si fece povero per andare a vivere e morire con i più poveri, tracciando in modo indelebile una linea guida di missione ancora oggi valida e di pregnante attualità come ha rimarcato il Santo Padre, Benedetto XVI, nel Suo Messaggio inviato al Superiore Generale dei Padri Somaschi in occasione del Giubileo Somasco: “È necessario che la crescita delle nuove generazioni venga alimentata non solo da nozioni culturali e tecniche, ma so¬prattutto dall’amore, che vince individualismo ed egoismo e rende attenti alle necessità di ogni fratello e sorella, anche quando non ci può essere contraccambio, anzi, specialmente allora. L’esempio luminoso di san Girolamo Emiliani, definito dal beato Giovanni Paolo II ‘laico animatore di laici’, aiuta a prendere a cuore ogni povertà della nostra gioventù, morale, fisica, esistenziale, e innanzitutto la povertà di amore, radice di ogni serio problema umano”.

Angelo Bianchini [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7008/” title=”7008″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti