Ostia – Le sentinelle degli alberi si preparano all’incontro in Regione

Sabato scorso un centinaio di persone del comitato “Sentinelle degli alberi” hanno manifestato contro le barriere fonoassorbenti che dovrebbero essere realizzate in diverse zone di Ostia in prossimità della ferrovia Roma-Lido.

L’iniziativa di protesta, ideata con lo slogan ironico di “Si al ragù, no allo spezzatino”, è stata l’ennesima battaglia di una guerra iniziata diverso tempo fa dai residenti per contrastare dapprima il progetto di Regione Lazio e Atac di costruire barriere lungo l’intera tratta percorsa dal trenino, quindi per rigettare anche il compromesso di brevi tratti di pannelli in alcune aree.

Da qui lo spezzatino.

“Prima di tutto noi, come comitato, combattiamo l’abbattimento indiscriminato dei pini lungo i binari – spiega Roberto Costantini, presidente delle Sentinelle degli alberi -.

Sabato, mentre si manifestava, gli operai erano già impegnati a tagliare di netto una quindicina di giovani arbusti, piantati da tre o quattro anni e di certo non pericolosi.

Mi sono attivato per chiedere immediatamente spiegazioni in merito: ho contattato l’ufficio stampa dell’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Lollobrigida, e mi è stato risposto che si stava procedendo per la messa in sicurezza della ferrovia dopo la caduta di alcuni alberi lungo i binari della Roma-Lido, dopo il nubifragio del 4 settembre scorso.

Ma come fanno dei pini piccoli ad essere considerati rischiosi? – aggiunge Costantini – Tra l’altro i rami veramente pericolanti non sono stati toccati“.

Intanto, un incontro in Regione per discutere su nuove e più adeguate soluzioni, è atteso per il prossimo 5 ottobre.

“Lo spezzatino non lo vogliamo, deve sparire – incalza il presidente del comitato -. Da Atac e Regione ci è stato detto che ormai la gara d’appalto per la realizzazione delle barriere antirumore è stata fatta e vinta.

Non possono annullare il progetto altrimenti dovrebbero pagare i danni alla ditta assegnatrice e perderebbero un milione di euro.

Noi, naturalmente, non possiamo fare una battaglia contro i pannelli in prossimità dei punti sensibili come gli ospedali, ma ci aspettiamo una variante più idonea all’intero progetto. Soprattutto senza abbattere alberi giovani e in salute“.

 

Di Silvia Mancinelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6997/” title=”6997″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti