Il Col. FERRI, che ha lasciato l’incarico in attesa di assumere la Direzione del Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare di Pratica di Mare, ha voluto ringraziare il proprio personale al quale ha reso merito per i significativi risultati raggiunti dal Reparto, augurando i migliori auspici per il prestigioso e delicato incarico al Col. SPURI.
Il Col. SPURI ha ringraziato le Superiori Autorità per la fiducia accordatagli con il conferimento dell’incarico, esprimendo nel contempo sincera gratitudine al Col. FERRI per quanto realizzato. Il Col. SPURI giunge al comando del ReSMA dopo una ampia esperienza acquisita presso le diverse componenti del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica: dal 2° Stormo di Treviso fino all’ultimo incarico di Vice Capo del 2° Ufficio dell’USAM, passando, in qualità di addetto alla Sezione Scientifica, proprio per il Reparto di cui oggi assume la Direzione.
Il Reparto Sperimentazioni di Meteorologia Aeronautica di Vigna di Valle opera da più di 100 anni nello studio e nella verifica sperimentale della strumentazione meteorologica, nonché nella misura delle variazioni chimico-fisiche della composizione dell’atmosfera. Il Re.S.M.A., oltre ad essere una consolidata realtà locale dell’Aeronautica Militare, continua ad affermarsi anche in ambito internazionale, per l’impegno volto dal proprio personale dipendente attraverso lo studio delle osservazioni strumentali nel campo della meteorologia e le attività posta in essere per assicurare la migliore qualità possibile nell’assistenza alla navigazione aerea. Il Reparto assicura inoltre la qualità del monitoraggio ambientale nel rispetto delle normative internazionali, che l’AM, attraverso il suo Servizio Meteorologico, effettua grazie ad una rete di circa 100 stazioni già operative e disseminate su tutto il territorio nazionale. Un Reparto di grande importanza all’interno della Forza Armata e di grande utilità per le Istituzioni Nazionali.
- la misura dell’ozono atmosferico permette di valutare la quantità dei raggi solari ultravioletti (UV) che arrivano al suolo e che hanno diretta incidenza sulla sfera biomedica dei cittadini, essendo essi ritenuti i maggiori responsabili, ad esempio, di tumori cutanei e problemi alla retina dell’occhio;
- il monitoraggio delle piogge acide permette di valutare la presenza nell’atmosfera di sostanze inquinanti che, alterando il naturale equilibrio tra anidride carbonica e vapor d’acqua, generano deposizioni meteoriche acide a cui sono attribuibili una serie di degradazioni ambientali tra cui: acidificazione di acque superficiali, alterazione di ecosistemi, corrosione di manufatti metallici o lapidei, danni al patrimonio forestale;
- la misurazione dell’intensità della radiazione solare, che avviene attraverso una efficiente rete con copertura pressoché uniforme sul territorio nazionale, permette l’acquisizione di parametri decisionali al fine della valutazione dei progetti di produzione energetica da fonti rinnovabili (fotovoltaico).
Ufficio Stampa Aeroporto Vigna di Valle
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6848/” title=”6848″]