ANGUILLARA – MARTIGNANO: UN CONCETTO DI PARCO PRESSOCHE’ SCONOSCIUTO

Riceviamo e pubblichiamo:

Parlando di parco difficilmente verrò smentito se affermo che nessun cittadino di qualunque estrazione sociale, colore politico, ordine o grado,  sia contrario in linea di massima ad un parco nel suo territorio o in prossimità; è palese che un inceneritore o una discarica sarebbero stati decisamente peggio. Ma allora dov’è il problema, se di problema si tratta? Il problema è insito nell’area geografica che si è deciso di ‘sigillare’ e nella gestione eccessivamente restrittiva della stessa.
Perché parlando di parco vero e proprio e non di un giardinetto cittadino, è opinione comune  che un parco abbia senso in aree verdi o aride, dove la natura selvaggia e padrona  debba essere preservata dall’orda di barbari che l’umanità rappresenta. Ed infatti la tv spesso ci mostra lo Yellowstone National Park, il Serengeti, oppure il parco Nazionale d’Abruzzo o del Gran Paradiso, che francamente corrispondono allo stereotipo proprio del parco, da preservare e difendere a tutti i costi.
Purtroppo per il nostro, che ahimè ingloba paesi e città intere per spingersi fino a Roma XX Circoscrizione, Cesano e Le Rughe, cioè in aree/borgate a forte densità demografica, che senso ha parlare di parco? Sicuramente andrebbe rivisto, mirato, ridimensionato, se non addirittura azzerato (almeno a detta dei più intransigenti), per essere istituito in aree/regioni più idonee, per preservare lo sottolineo ancora, polmoni incontaminati e non borgate sovraffollate, altrimenti il motto “è sostenibile ciò che ci consente di consegnare ai nostri figli un ambiente che sia quello che abbiamo ricevuto dai nostri padri” NON HA SENSO.
Un utile strumento per la salvaguardia del territorio? o ennesimo carrozzone, distributore di poltrone e divoratore di soldi pubblici?
Effettivamente come auspicato dai nostri amministratori,  da noi tutti e spero anche dal parco stesso, Martignano potrebbe rappresentare quel volano tante volte nominato per l’economia locale che purtroppo ad oggi non è mai partito. E probabilmente così regolamentato, così blindato,  una risorsa non lo sarà mai, perché ad oggi sono state applicate solo ferree limitazioni e divieti con minacce di sanzioni, che tra l’altro gli altri due terzi di lago, quelli ricadente nei comuni di Roma e Campagnano al momento non subiscono. Comuni limitrofi il cui territorio di competenza arriva a Martignano, ma che non subiscono le nostre restrizioni, merito del parco  dei loro amministratori? Si badi bene, limitazioni e divieti solo per accedere a Martignano, perché poi una volta arrivati in spiaggia, si è liberi di perpetrare qualunque scempio.
Le foto dei servizi pubblicati su Il Tabloid lo documentano ampiamente.
Intanto il sottoscritto per andare a trovare un amico che abita in quell’area, dovrà munirsi di un permesso di polizia, rilasciato dalla locale municipale e chi sgarra sarà ripreso da telecamere che manderanno il conto probabilmente quintuplicato tramite Equitalia. Ne viene fuori un quadro raccapricciante. Metodi da gestapo o vopos che a distanza di molti decenni la nostra sinistra ancora usa, e che forse rimpiange. Soluzioni magiche  risolutive e appaganti per tutti realisticamente non ne esistono, ma giusti compromessi vanno ricercati ed affinati, così come le considerazioni dei residenti che probabilmente sono coloro che subendo più di altri il problema, lo conoscono meglio.  Raggiunto il numero massimo di fruitori/bagnanti indicato dall’ente parco, che credo sia di mille persone circa  (mi si scusi per l’arido lessico, ma carico antropico proprio non mi esce),  il resto se ne torna a casa. Considerando che numeri così elevati di gitanti si raggiungono soltanto nei fine settimana e in qualche festivo, nel solo periodo estivo, il problema si pone per soli 20 giorni d’estate, circa. Ma allora perché tali limitazioni per residenti e fruitori debbano essere permanenti per tutto l’anno? Se a novembre o dicembre un anguillarino/anguillarese volesse rimirare lo spettacolo offerto dai due laghi, perché non dovrebbe andare su una piazzola debitamente realizzata a monte chiodo? Piazzole belvedere esistono in tutti i parchi del mondo, nei posti più belli del mondo e visto che il numero massimo di fruitori difficilmente verrà raggiunto fuori dal periodo estivo, perché deve essere vietato il transito sempre?
Praticamente sono stati creati disagi veri, per un finto problema. 
Personalmente ho paura degli amministratori  in carriera e dei tuttologi con radici nel partito avvezzi a burocratizzare e tassare tutto per poi spendere nell’assurdo e nell’inutile, e il paradosso in tempo di crisi, è che i soldi ci sono, e bisogna spenderli, magari inutilmente purché si spendano in fretta. Sicuramente vi è anche un aspetto legale che deve essere approfondito, perché  tutti gli abitanti residenti a Martignano debbono recarsi dalla municipale per compilare moduli assurdi, oggi più che mai obsoleti con il web che impazza, con relativi costi aggiuntivi che tra l’altro creano disagi notevoli anche al Comando Municipale cronicamente sotto organico, con processioni interminabili per ottenere il famigerato visto.  Per non parlare dell’aspetto prettamente personale e privato per la visita del medico, del tecnico del gas,  l’idraulico, gli amici dei figli per festeggiare un compleanno, o semplicemente per la visita di una amica/amico. Debbo dirlo al Comando Municipale con chi ho una tresca?
Lei è un avvocato sig. Sindaco e le elementari norme sulla privacy e di buon senso le conosce e può avvalersi, se vuole, anche delle eccellenti capacità risolutive/propositive del Comando Municipale, sempre in prima linea, che personalmente stimo nel suo insieme, ora coinvolto direttamente in questo assurdo progetto. Lei sa che tutto può essere migliorato, Lei sa che è suo dovere rappresentare tutti gli attori coinvolti e non, Lei sa che oggi è possibile viaggiare in una Europa libera senza passaporto e visti, mentre l’amministrazione che Lei rappresenta, forse su istigazione o plagio li ha re-introdotti per Martignano. Lei Signor Sindaco è ad un bivio con due “chance”: diventare famoso come commissario politico che ha reso Martignano ‘off limits’, oppure essere il Sindaco di un paese meraviglioso con due laghi, inserito in un parco vivibile e fruibile di cui essere fieri. Le auguro comunque un saggio ed illuminato Buon lavoro.

Giovanni Casasanta [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6321/” title=”6321″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti