Il 24 maggio si celebra in tutta Europa la Giornata Europea dei Parchi, organizzata dalla Federazione Europarc, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’importanza delle aree protette europee, coinvolgendo cittadini e istituzioni. In tutta Europa, ogni anno, vengono organizzati eventi il 24 maggio, o attorno a questa data, che è stata scelta per ricordare l’istituzione dei primi nove parchi nazionali d’Europa, avvenuta in Svezia il 24 maggio 1909.
Anche il Parco Valle del Treja partecipa ai festeggiamenti con diverse iniziative in calendario, tra cui il corso sulle erbe spontanee, che si conclude con una passeggiata il 3 giugno e il programma delle visite guidate, che domenica prossima prevede un’escursione naturalistica nei sentieri lungo il fiume Treja. Maggiori informazioni su www.parcotreja.it.
“Le proposte del Parco sono tutte orientate alla partecipazione attiva e alla sensibilizzazione dei partecipanti – ricorda il Presidente del parco Di Giovanni – infatti prima di qualsiasi norma o regolamento sull’ambiente, viene la coscienza dei cittadini. E per salvaguardare il paesaggio e le bellezze naturali, che sono di tutti, occorre l’attenzione, la passione e il coinvolgimento di tutti. La Giornata Europea dei Parchi è una ricorrenza che ci ricorda l’importanza della tutela dell’ambiente e del mantenimento della biodiversità. Ma aggiungiamo noi, anche del paesaggio e della storia dei nostri antichi borghi, che sono la testimonianza delle nostre origini e, allo stesso tempo, possono essere la ricchezza del nostro futuro.
Anche il Parco Valle del Treja partecipa ai festeggiamenti con diverse iniziative in calendario, tra cui il corso sulle erbe spontanee, che si conclude con una passeggiata il 3 giugno e il programma delle visite guidate, che domenica prossima prevede un’escursione naturalistica nei sentieri lungo il fiume Treja. Maggiori informazioni su www.parcotreja.it.
“Le proposte del Parco sono tutte orientate alla partecipazione attiva e alla sensibilizzazione dei partecipanti – ricorda il Presidente del parco Di Giovanni – infatti prima di qualsiasi norma o regolamento sull’ambiente, viene la coscienza dei cittadini. E per salvaguardare il paesaggio e le bellezze naturali, che sono di tutti, occorre l’attenzione, la passione e il coinvolgimento di tutti. La Giornata Europea dei Parchi è una ricorrenza che ci ricorda l’importanza della tutela dell’ambiente e del mantenimento della biodiversità. Ma aggiungiamo noi, anche del paesaggio e della storia dei nostri antichi borghi, che sono la testimonianza delle nostre origini e, allo stesso tempo, possono essere la ricchezza del nostro futuro.
testo e foto di Roberto Sinibaldi
www.parcotreja.it
sinibaldi@parcotreja.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6295/” title=”6295″]