Giornata splendida dopo un aprile pazzerello che si è sostituito al più storico marzo. Conoscendo a spanne il prossimo futuro del lago di Martignano, poiché la pigrizia sta sempre più modificando le nostre abitudini, abbiamo deciso di dare un’occhiata in auto a quello che potrebbe diventare un magnifico posto per godersi l’ambiente.
Non siamo stati i soli ad avere questa idea, tanto è vero che l’area adibita fino allo scorso anno a parcheggio a pagamento, era praticamente strapiena di vetture. Solita polvere sollevata dai soliti vivaci automobilisti, solite accecanti rifrazioni di lamiere e solita presenza di un posteggiatore che chiedeva tre euro in cambio di uno scontrino numerato di colore celeste.
Un momento, come sarebbe a dire “solito posteggiatore”? Da quel poco che sappiamo l’accordo tra Comune e cooperativa era cessato l’anno scorso a fine stagione estiva, e allora questa coppia di anziani figuri questuanti che cosa ci fa qui?
L’espressione che i nostri muscoli facciali hanno composto alla richiesta di denaro da parte di uno dei due figuri, deve avergli fatto capire che difficilmente avremmo aderito a tanta illecita richiesta, tanto è vero che il brav’uomo non ha provato neppure ad insistere e si è rapidamente fatto da parte, anzi, è letteralmente scomparso dall’area. Infatti, non appena abbiamo parcheggiato la nostra vettura tra le tante altre, per ulteriori spiegazioni abbiamo cercato di rintracciare i due “imprenditori” dei quali però non c’era più traccia.
Erano le 14,00 e da quel momento chi ci ha seguito ha avuto la fortuna (o diritto?) di non pagare l’impropria gabella. Nelle foto che accompagnano queste righe sono ben visibili i tagliandi (sic!) che ossequiosi automobilisti hanno lasciato ben in vista sui diversi cruscotti (in caso di controllo, non si sa mai!).
Il giochino posto in essere dai due figuri è stato facilissimo, e sicuramente un po’ più a valle, qualcuno fornito di un semplice cellulare, poteva allarmarli in caso di arrivo di qualche divisa che anche se si fosse avvicinata all’area, ben poco crediamo avrebbe potuto fare.
C’è da dire che il Comune ci ha messo del suo nell’aiutare i suddetti imprenditori. Uno dei due infatti era posizionato proprio sotto il bellissimo cartello apposto dal Comune di Anguillara che ancora forse non si è accorto che quelle indicazioni sono da tempo superate, o no?
Certo, chiedere comunicazione a questa Amministrazione ci sembra eccessivo per cui crediamo inutile meravigliarsi se qualche furbetto mette in essere una truffetta da Capannelle!
A proposito di comunicazione, scendendo nella parte bassa del cratere abbiamo avuto modo di parlare con diverse persone e tra loro naturalmente, nonostante la maggior parte fosse costituita da abitudinari di Martignano, nessuno era al corrente del progetto che tra due settimane modificherà sostanzialmente la fruizione dell’area. Ci permettiamo di esprimere l’ennesima idea balzana quindi, e chiediamo agli esperti dell’Amministrazione: ma non si poteva prevedere per oggi, domenica 29 aprile, il primo maggio, domenica 6 maggio e domenica 13 maggio un volantinaggio all’angolo di Via della Mola Vecchia avente come destinatari gli automobilisti diretti al lago di Martignano? Forse i comunicatori del Comune non sanno che bastano ottanta euro per cinquemila volantini bianco e volta in quattro colori!
E’ proprio così bizzarro credere che sarebbe utile cominciare ad informare i destinatari di un così importante (sic) “progetto di sviluppo” con qualche giornata di anticipo?
No, probabilmente di bizzarro c’è solo l’aspettativa che questa Amministrazione si degni un giorno di comunicare!
Non siamo stati i soli ad avere questa idea, tanto è vero che l’area adibita fino allo scorso anno a parcheggio a pagamento, era praticamente strapiena di vetture. Solita polvere sollevata dai soliti vivaci automobilisti, solite accecanti rifrazioni di lamiere e solita presenza di un posteggiatore che chiedeva tre euro in cambio di uno scontrino numerato di colore celeste.
Un momento, come sarebbe a dire “solito posteggiatore”? Da quel poco che sappiamo l’accordo tra Comune e cooperativa era cessato l’anno scorso a fine stagione estiva, e allora questa coppia di anziani figuri questuanti che cosa ci fa qui?
L’espressione che i nostri muscoli facciali hanno composto alla richiesta di denaro da parte di uno dei due figuri, deve avergli fatto capire che difficilmente avremmo aderito a tanta illecita richiesta, tanto è vero che il brav’uomo non ha provato neppure ad insistere e si è rapidamente fatto da parte, anzi, è letteralmente scomparso dall’area. Infatti, non appena abbiamo parcheggiato la nostra vettura tra le tante altre, per ulteriori spiegazioni abbiamo cercato di rintracciare i due “imprenditori” dei quali però non c’era più traccia.
Erano le 14,00 e da quel momento chi ci ha seguito ha avuto la fortuna (o diritto?) di non pagare l’impropria gabella. Nelle foto che accompagnano queste righe sono ben visibili i tagliandi (sic!) che ossequiosi automobilisti hanno lasciato ben in vista sui diversi cruscotti (in caso di controllo, non si sa mai!).
Il giochino posto in essere dai due figuri è stato facilissimo, e sicuramente un po’ più a valle, qualcuno fornito di un semplice cellulare, poteva allarmarli in caso di arrivo di qualche divisa che anche se si fosse avvicinata all’area, ben poco crediamo avrebbe potuto fare.
Certo, chiedere comunicazione a questa Amministrazione ci sembra eccessivo per cui crediamo inutile meravigliarsi se qualche furbetto mette in essere una truffetta da Capannelle!
A proposito di comunicazione, scendendo nella parte bassa del cratere abbiamo avuto modo di parlare con diverse persone e tra loro naturalmente, nonostante la maggior parte fosse costituita da abitudinari di Martignano, nessuno era al corrente del progetto che tra due settimane modificherà sostanzialmente la fruizione dell’area. Ci permettiamo di esprimere l’ennesima idea balzana quindi, e chiediamo agli esperti dell’Amministrazione: ma non si poteva prevedere per oggi, domenica 29 aprile, il primo maggio, domenica 6 maggio e domenica 13 maggio un volantinaggio all’angolo di Via della Mola Vecchia avente come destinatari gli automobilisti diretti al lago di Martignano? Forse i comunicatori del Comune non sanno che bastano ottanta euro per cinquemila volantini bianco e volta in quattro colori!
E’ proprio così bizzarro credere che sarebbe utile cominciare ad informare i destinatari di un così importante (sic) “progetto di sviluppo” con qualche giornata di anticipo?
No, probabilmente di bizzarro c’è solo l’aspettativa che questa Amministrazione si degni un giorno di comunicare!
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6090/” title=”6090″]