Hiromi Uehara, in trio con Anthony Jackson e Simon Phillips, sul palco per due serate eccezionali.
Hiromi Uehara, una miccia, pronta a far esplodere gli entusiasmi dei neofiti del jazz sperimentale, ma anche un faro per tutti gli appassionati, i cultori di una Fusion viscerale, poetica, oltre che precisa e virtuosa.
La Uehara sul palco è un uragano. Violenta, cervellotica, fuori da ogni schema e da ogni controllo. La sua è innovazione della poesia in musica, ispirata dal suo mentore, Chick Corea.
Dagli elementi della musica folk giapponese con un raffinato studio dell’elettronica, ai temi più noti della musica classica occidentale, sfumando dal jazz al funky.
“Kung fu world champion”, canzone di apertura del secondo album Brain, ad esempio è l’apologia dei temi “Uehara”, presentazione nitida dei suoi intenti jazzistici.
La formazione standard è il trio, con un batterista d’eccezione, Simon Phillips ed al basso Anthony Jackson, conosciuto il mago dalle sei corde. Punto di forza del trio è la mescolanza di dissonanze e rigore, timbriche calde del pianoforte e sintetizzatori modulati e supportati da oscilloscopi.
Nelle esibizioni dal vivo si respira una aria di trascinante entusiasmo e partecipazione, a cominciare dagli stessi artisti.
Impazzirà il pubblico, emozionato dalla sensualità e dal fascino del “trio Uehara”
Hiromi Uehara, una miccia, pronta a far esplodere gli entusiasmi dei neofiti del jazz sperimentale, ma anche un faro per tutti gli appassionati, i cultori di una Fusion viscerale, poetica, oltre che precisa e virtuosa.
La Uehara sul palco è un uragano. Violenta, cervellotica, fuori da ogni schema e da ogni controllo. La sua è innovazione della poesia in musica, ispirata dal suo mentore, Chick Corea.
Dagli elementi della musica folk giapponese con un raffinato studio dell’elettronica, ai temi più noti della musica classica occidentale, sfumando dal jazz al funky.
“Kung fu world champion”, canzone di apertura del secondo album Brain, ad esempio è l’apologia dei temi “Uehara”, presentazione nitida dei suoi intenti jazzistici.
La formazione standard è il trio, con un batterista d’eccezione, Simon Phillips ed al basso Anthony Jackson, conosciuto il mago dalle sei corde. Punto di forza del trio è la mescolanza di dissonanze e rigore, timbriche calde del pianoforte e sintetizzatori modulati e supportati da oscilloscopi.
Nelle esibizioni dal vivo si respira una aria di trascinante entusiasmo e partecipazione, a cominciare dagli stessi artisti.
Impazzirà il pubblico, emozionato dalla sensualità e dal fascino del “trio Uehara”
Venerdì 27 e Sabato 28 Aprile, ore 22:00
Al Crossroads Live Club
Via Braccianese 771, Osteria Nuova (Roma)
Press Office:
Giulio Rubino 3270941434
Lorenza Ercolino 3405193740
stampa@crossroadsliveclub.com [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6084/” title=”6084″]