Durante la seduta del Consiglio Comunale di Anguillara Sabazia che si è tenuta in data 13 aprile 2012, il direttore Paolo Giuntarelli, in rappresentanza del Parco, ed il Sindaco Francesco Pizzorno, in rappresentanza del Comune, hanno siglato il Protocollo di Intesa per la riqualificazione dell’area del Lago di Martignano.
Le azioni previste dall’accordo si inseriscono nel più ampio progetto di pianificazione dell’area, redatto dagli Uffici del Parco e reso possibile dai finanziamenti concessi dalla Regione Lazio.
Il Protocollo prevede per il giorno 14 maggio 2012 l’istituzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) per raggiungere il Lago di Martignano. L’accesso con i veicoli a motore sarà consentito ai residenti nell’area e agli autorizzati.
I non autorizzati dovranno lasciare il mezzo a motore presso il parcheggio in loc. La Mola Vecchia, che il Comune di Anguillara Sabazia realizzerà entro il 14 maggio. Verrà inoltre istituito un servizio di bus navetta per raggiungere il Lago di Martignano.
Lo scorso mese di giugno è stato eseguito dall’Ente Parco uno studio di individuazione del carico antropico sostenibile – afferma il direttore del Parco, Giuntarelli – al fine di determinare il numero massimo di persone (stabilito nella misura di mille) che possono contemporaneamente fruire della spiaggia.
Il Parco realizzerà quindi il sistema ZTL che sarà poi gestito dai vigili del Comando di Anguillara in sinergia con il Servizio Vigilanza del Parco.
Un protocollo di intesa che aspettavamo da tempo – dichiara il Commissario del Parco, Stefano Stefanelli. Uno strumento, insieme ai finanziamenti che abbiamo ottenuto dalla Regione Lazio, che ci permette non solo di migliorare una gestione dell’area, ma che consente soprattutto di dare il via ad azioni mirate che consentiranno la riqualificazione di una parte importante della nostra Area Protetta. Il disagio iniziale che tale accordo raggiunto con il Comune di Anguillara Sabazia potrà arrecare, è sicuramente minimo rispetto ai benefici. Il Lago di Martignano non può più sostenere un carico di turisti come quello che si presenta puntualmente ogni estate. Mi auspico infine – conclude Stefanelli – che anche i cittadini fruitori di questo bellissimo Lago, riescano a focalizzare i vantaggi che la realizzazione di questi interventi porterà.
Ritengo che si tratti di un passo in avanti storico per il nostro territorio – dichiara l’Assessore allo Sviluppo del Comune di Anguillara, Matteo Flenghi – a favore di un nuovo progetto incentrato sulla valorizzazione e tutela dei nostri beni ambientali, paesaggistici e naturali, che diventeranno una risorsa essenziale di sviluppo. La costruttiva collaborazione tra i due Enti con il supporto della Regione Lazio, ha portato a questo primo intervento mirato ad un’ idea di turismo e di gestione dei beni che sia consapevole e sostenibile. Sono sicuro che agli iniziali disagi, naturali per un cambiamento di tale portata, i cittadini e gli operatori coinvolti risponderanno con atteggiamenti collaborativi e positivi. Ci tengo a ringraziare tutti i tecnici, sia del Comune di Anguillara che dell’Ente Parco, che stanno lavorando con dedizione a questo progetto.
Le azioni previste dall’accordo si inseriscono nel più ampio progetto di pianificazione dell’area, redatto dagli Uffici del Parco e reso possibile dai finanziamenti concessi dalla Regione Lazio.
Il Protocollo prevede per il giorno 14 maggio 2012 l’istituzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) per raggiungere il Lago di Martignano. L’accesso con i veicoli a motore sarà consentito ai residenti nell’area e agli autorizzati.
I non autorizzati dovranno lasciare il mezzo a motore presso il parcheggio in loc. La Mola Vecchia, che il Comune di Anguillara Sabazia realizzerà entro il 14 maggio. Verrà inoltre istituito un servizio di bus navetta per raggiungere il Lago di Martignano.
Lo scorso mese di giugno è stato eseguito dall’Ente Parco uno studio di individuazione del carico antropico sostenibile – afferma il direttore del Parco, Giuntarelli – al fine di determinare il numero massimo di persone (stabilito nella misura di mille) che possono contemporaneamente fruire della spiaggia.
Il Parco realizzerà quindi il sistema ZTL che sarà poi gestito dai vigili del Comando di Anguillara in sinergia con il Servizio Vigilanza del Parco.
Un protocollo di intesa che aspettavamo da tempo – dichiara il Commissario del Parco, Stefano Stefanelli. Uno strumento, insieme ai finanziamenti che abbiamo ottenuto dalla Regione Lazio, che ci permette non solo di migliorare una gestione dell’area, ma che consente soprattutto di dare il via ad azioni mirate che consentiranno la riqualificazione di una parte importante della nostra Area Protetta. Il disagio iniziale che tale accordo raggiunto con il Comune di Anguillara Sabazia potrà arrecare, è sicuramente minimo rispetto ai benefici. Il Lago di Martignano non può più sostenere un carico di turisti come quello che si presenta puntualmente ogni estate. Mi auspico infine – conclude Stefanelli – che anche i cittadini fruitori di questo bellissimo Lago, riescano a focalizzare i vantaggi che la realizzazione di questi interventi porterà.
Ritengo che si tratti di un passo in avanti storico per il nostro territorio – dichiara l’Assessore allo Sviluppo del Comune di Anguillara, Matteo Flenghi – a favore di un nuovo progetto incentrato sulla valorizzazione e tutela dei nostri beni ambientali, paesaggistici e naturali, che diventeranno una risorsa essenziale di sviluppo. La costruttiva collaborazione tra i due Enti con il supporto della Regione Lazio, ha portato a questo primo intervento mirato ad un’ idea di turismo e di gestione dei beni che sia consapevole e sostenibile. Sono sicuro che agli iniziali disagi, naturali per un cambiamento di tale portata, i cittadini e gli operatori coinvolti risponderanno con atteggiamenti collaborativi e positivi. Ci tengo a ringraziare tutti i tecnici, sia del Comune di Anguillara che dell’Ente Parco, che stanno lavorando con dedizione a questo progetto.
Parco N. R. Bracciano-Martignano
Servizio Comunicazione [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6060/” title=”6060″]