Alla Chiesa di Santo Stefano, il Duomo di Bracciano, finora è toccata una malinconica sorte. Simile a quella di chi viene dimenticato quando si trova nel bisogno.
L’origine della costruzione risale al medioevo. Nata povera. E vi furono difficoltà perfino nel 1600, per il completamento delle volte e della tribuna, per essere stata fabbricata di cattiva materia e senza catene e fuori dell’architettura minacciavano ruina: (da “Bracciano Arte Sacra dal XVI al XIX Secolo” a cura dell’associazione Forum Clodii).
Povera dunque, costruita senza troppi riguardi, ma non priva di una sua matronale presenza e di un particolare fascino che deriva dalla sua posizione nella piazza ripida, le case del borgo ai suoi piedi ed alle spalle il bellissimo lago. Via via nei secoli a partire dalla metà del ‘500 diviene teatro di tentativi di miglioramento ed ampliamento, spesso rovinosi; forse per adattarla alle nuove esigenze di una popolazione in aumento o alla vanità di qualche signore del tempo. E diviene luogo di raduno, religioso e sociale. E’ agli inizi del 1600 che si ricostruisce il vecchio campanile tardo medievale, più volte danneggiato dai fulmini; quello ricostruito, a tutt’oggi, si ritrova nello stesso stato rovinoso del precedente. Così si continua negli anni con aggiunte di opere pittoriche, abbellimenti e lavori che durano per più di mezzo secolo, riprendendo nel 1700 con la creazione di un nuovo piano di accesso verso l’ingresso principale, utilizzando materiali della chiesa stessa. Entro la fine dell’800 si costruisce l’attuale gradinata a due rampe e la piazza, anch’essa a gradini. Sofia Branicka Odescalchi interviene e si trasforma l’interno, facendo irreparabili danni con la sostituzione del secentesco pavimento di cotto con uno, insignificante e sbagliato, di marmo di Carrara, che ricopre gli antichi ossari e non permette l’evaporazione dell’umidità dal sottosuolo. Si vendono antichi tessuti e oggetti e si sostituiscono le tinteggiature originali. Ma, cosa notevole, si inaugura il nuovo organo, opera di un celebre artigiano dell’epoca, Filippo Tronci.
Si è portati a pensare che con il nuovo avanzante, le nostre vite debbano avanzare anch’esse. A Bracciano sono stati costruiti nuovi quartieri e case, chiese e parrocchie, si è cambiato il volto della città, con il cemento si sono chiusi i panorami più belli, si sono aperte strade per raggiungere zone nuove senza storia né senso ma si è dimenticato il centro storico, il luogo dove per secoli la gente si è raccolta per vivere.
Si è dimenticato anche il Duomo di Santo Stefano. Oggi si trova in condizioni di estremo degrado: all’interno si staccano gli intonaci, l’umidità sale dai muri scrostati. Intorno alle opere pittoriche, sopra gli altari, i gessi sono danneggiati. Perfino il legno delle panche è scorticato. Il campanile ha bisogno di urgenti restauri, la facciata sconciata da interventi maldestri anch’essa in degrado. Sulle scalinate si posteggiano le macchine liberamente, senza rispetto e senza alcun controllo. L’illuminazione esterna carente o nulla. Naturalmente la chiesa non è visitabile perché incustodita; eppure al suo interno conserva alcune importanti opere che meriterebbero attenzione e nella attigua canonica si trova il piccolo, prezioso Museo del Duomo.
Una storia a parte rimane quella dell’organo; perché la chiesa possiede un organo, anche se dimenticato da decenni e in disuso. Tutte le persone che amano la musica conoscono il profondo significato e l’importanza che ha, nella cultura, la musica per organo nata nelle chiese. I più grandi musicisti vi si sono dedicati lasciando, anche in Italia, un grande patrimonio. Ancora oggi gli artisti che esercitano questa forma d’arte studiano nelle chiese, vi fanno concerti e suonano durante le grandi funzioni. Alcune rinomate cattedre di maestri accordatori e scuole di organari-restauratori, costituiscono un importante presidio italiano.
L’organo di Bracciano è uno strumento importante e di grande valore. Ideato da Filippo Tronci, apprezzato organaro pistoiese, già nel 1883 viene costruito con criteri di perizia e modernità. Possiede 30 stecche che ne fanno uno strumento monumentale. Attualmente si trova anch’esso, come tutta la chiesa, in stato di grave pericolo per il progressivo deterioramento ma, per nostra fortuna, non in pessime condizioni, miracolosamente senza parti rotte o manomesse. Necessita urgentemente di un particolare e lungo restauro che ne comprenda anche la cantoria in legno dove è collocato, affinché possa essere restituito alla propria funzione: la musica. Tutto ciò richiede un impegno civile ed economico da parte di tutti, diocesi, amministratori e cittadini, credenti e non credenti, che dovrebbero ritrovarsi uniti in una scelta sicuramente non facile ma ricca di prospettive di avanzamento dello stato generale della nostra città.
La focalizzazione del luogo da restituire alla musica per organo potrebbe condurre ad infiniti benefici cambiamenti nella vita di Bracciano; potrebbe attrarre gli appassionati della sublime arte organistica e conquistarne di nuovi; i cittadini potrebbero ritrovarsi ancora, come in passato, in un luogo di incontro ancorché di culto: nell’antico Duomo, dove, oltre che la fede e la religione, si è esercitato il pensiero umano.
L’origine della costruzione risale al medioevo. Nata povera. E vi furono difficoltà perfino nel 1600, per il completamento delle volte e della tribuna, per essere stata fabbricata di cattiva materia e senza catene e fuori dell’architettura minacciavano ruina: (da “Bracciano Arte Sacra dal XVI al XIX Secolo” a cura dell’associazione Forum Clodii).
Povera dunque, costruita senza troppi riguardi, ma non priva di una sua matronale presenza e di un particolare fascino che deriva dalla sua posizione nella piazza ripida, le case del borgo ai suoi piedi ed alle spalle il bellissimo lago. Via via nei secoli a partire dalla metà del ‘500 diviene teatro di tentativi di miglioramento ed ampliamento, spesso rovinosi; forse per adattarla alle nuove esigenze di una popolazione in aumento o alla vanità di qualche signore del tempo. E diviene luogo di raduno, religioso e sociale. E’ agli inizi del 1600 che si ricostruisce il vecchio campanile tardo medievale, più volte danneggiato dai fulmini; quello ricostruito, a tutt’oggi, si ritrova nello stesso stato rovinoso del precedente. Così si continua negli anni con aggiunte di opere pittoriche, abbellimenti e lavori che durano per più di mezzo secolo, riprendendo nel 1700 con la creazione di un nuovo piano di accesso verso l’ingresso principale, utilizzando materiali della chiesa stessa. Entro la fine dell’800 si costruisce l’attuale gradinata a due rampe e la piazza, anch’essa a gradini. Sofia Branicka Odescalchi interviene e si trasforma l’interno, facendo irreparabili danni con la sostituzione del secentesco pavimento di cotto con uno, insignificante e sbagliato, di marmo di Carrara, che ricopre gli antichi ossari e non permette l’evaporazione dell’umidità dal sottosuolo. Si vendono antichi tessuti e oggetti e si sostituiscono le tinteggiature originali. Ma, cosa notevole, si inaugura il nuovo organo, opera di un celebre artigiano dell’epoca, Filippo Tronci.
Si è portati a pensare che con il nuovo avanzante, le nostre vite debbano avanzare anch’esse. A Bracciano sono stati costruiti nuovi quartieri e case, chiese e parrocchie, si è cambiato il volto della città, con il cemento si sono chiusi i panorami più belli, si sono aperte strade per raggiungere zone nuove senza storia né senso ma si è dimenticato il centro storico, il luogo dove per secoli la gente si è raccolta per vivere.
Si è dimenticato anche il Duomo di Santo Stefano. Oggi si trova in condizioni di estremo degrado: all’interno si staccano gli intonaci, l’umidità sale dai muri scrostati. Intorno alle opere pittoriche, sopra gli altari, i gessi sono danneggiati. Perfino il legno delle panche è scorticato. Il campanile ha bisogno di urgenti restauri, la facciata sconciata da interventi maldestri anch’essa in degrado. Sulle scalinate si posteggiano le macchine liberamente, senza rispetto e senza alcun controllo. L’illuminazione esterna carente o nulla. Naturalmente la chiesa non è visitabile perché incustodita; eppure al suo interno conserva alcune importanti opere che meriterebbero attenzione e nella attigua canonica si trova il piccolo, prezioso Museo del Duomo.
Una storia a parte rimane quella dell’organo; perché la chiesa possiede un organo, anche se dimenticato da decenni e in disuso. Tutte le persone che amano la musica conoscono il profondo significato e l’importanza che ha, nella cultura, la musica per organo nata nelle chiese. I più grandi musicisti vi si sono dedicati lasciando, anche in Italia, un grande patrimonio. Ancora oggi gli artisti che esercitano questa forma d’arte studiano nelle chiese, vi fanno concerti e suonano durante le grandi funzioni. Alcune rinomate cattedre di maestri accordatori e scuole di organari-restauratori, costituiscono un importante presidio italiano.
L’organo di Bracciano è uno strumento importante e di grande valore. Ideato da Filippo Tronci, apprezzato organaro pistoiese, già nel 1883 viene costruito con criteri di perizia e modernità. Possiede 30 stecche che ne fanno uno strumento monumentale. Attualmente si trova anch’esso, come tutta la chiesa, in stato di grave pericolo per il progressivo deterioramento ma, per nostra fortuna, non in pessime condizioni, miracolosamente senza parti rotte o manomesse. Necessita urgentemente di un particolare e lungo restauro che ne comprenda anche la cantoria in legno dove è collocato, affinché possa essere restituito alla propria funzione: la musica. Tutto ciò richiede un impegno civile ed economico da parte di tutti, diocesi, amministratori e cittadini, credenti e non credenti, che dovrebbero ritrovarsi uniti in una scelta sicuramente non facile ma ricca di prospettive di avanzamento dello stato generale della nostra città.
La focalizzazione del luogo da restituire alla musica per organo potrebbe condurre ad infiniti benefici cambiamenti nella vita di Bracciano; potrebbe attrarre gli appassionati della sublime arte organistica e conquistarne di nuovi; i cittadini potrebbero ritrovarsi ancora, come in passato, in un luogo di incontro ancorché di culto: nell’antico Duomo, dove, oltre che la fede e la religione, si è esercitato il pensiero umano.
“…e passa l’aria e corre via lontano
dove la gente sogna che la vita
si tiene nascosta, e che ritornerà…”
(Franco Loi)
Adriana Pedone
Associazione Borgo Medievale
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6040/” title=”6040″]