Non vorremmo che questa campagna elettorale fosse caratterizzata da continui “botta e risposta”. E quindi cercheremo di rispondere il meno possibile alle provocazioni dei nostri avversari. Purtroppo però non si può tacere dopo gli attacchi e le calunnie pronunciate da Paola Calce, delegata allo Sport nell’ultima fase dell’amministrazione Ciogli, perché qualcuno potrebbe anche credere alle favole da lei raccontate. Chiariamo subito: i due finanziamenti necessari alla realizzazione del nuovo manto sintetico dell’impianto Enrico Galli sono stati ottenuti grazie al lavoro dall’amministrazione quando ricoprivo l’incarico di vicesindaco e assessore allo sport. Entrambi sono stati assegnati al Comune di Cerveteri (per un totale di 310.674 euro) ben prima dell’arrivo della delegata Paola Calce. Non solo: il bando di gara, l’assegnazione dell’appalto e l’inizio dei lavori sono anche questi stati finalizzati molto prima del suo arrivo. Ed è sufficiente leggere le carte: la Calce ha assunto l’incarico nel giorno 05/04/2011 (decr. 13/2011) mentre i lavori sono iniziati il giorno 09/09/2010. Quindi, visto che la Calce parla di carte, sono proprio le carte a smentirla. Ci dispiace invece che la Calce abbia omesso di raccontare che il sottoscritto aveva predisposto anche un altro progetto per la realizzazione di una nuova pista di atletica sempre all’interno dell’impianto Galli e che tale progetto era stato presentato in Regione nel 2009. Il progetto aveva ricevuto buone referenze, ma la prematura e repentina caduta della Giunta Marrazzo e il conseguente congelamento dei fondi, avevano impedito di prendere il finanziamento, rimandando la decisione all’anno successivo. Peccato che, nonostante il progetto fosse pronto e già sottoposto alla regione Lazio, nell’autunno del 2010, quando io non ero più assessore, nonostante avessi segnalato più volte la scadenza del bando alla Calce e al Sindaco, il progetto non sia stato ripresentato. Per essere più chiari: il bando era lo stesso dell’anno prima, il progetto era pronto, ma il comune non ha partecipato. Ora, si dirà, non possiamo certo avere la certezza che quei fondi sarebbero arrivati a Cerveteri. Siamo d’accordo, ma è innegabile che non partecipando abbiamo perso qualsiasi possibilità. Questo è uno dei principali motivi per cui il completamento dell’impianto, è bene rammentarlo, ha richiesto circa un anno più del previsto, causando disagi incalcolabili per le società e per i nostri atleti. Sono contento che qualcuno, nonostante le inefficienze e i ritardi, abbia comunque portato a compimento il lavoro e non voglio sminuire il lavoro fatto da Paola. Ma certo paragonare quei pochi mesi in cui tutto era già fatto e bisognava soltanto tagliare un nastro, ai tanti anni di lavoro fatti con le società sportive, con la regione Lazio, con l’ufficio tecnico e con l’ufficio sport, la ritengo un’ipocrisia. Il mio ringraziamento più sentito va senza dubbio a Giulia Rodano allora assessore allo sport della Regione Lazio, alla dottoressa Varone dirigente dell’ufficio sport sempre della Regione Lazio, a tutti i dipendenti del Comune di Cerveteri (ufficio sport, ufficio lavori pubblici e dirigenti collegati) e all’allora segretario comunale Carlo De Angelis che, lavorando senza sosta e spesso contro il tempo, hanno consentito il raggiungimento del risultato. E, ovviamente, un ringraziamento va a tutte le società sportive che ci hanno affiancato e hanno collaborato in quei mesi così difficili anche facendo molti sacrifici. Il campo Galli, comunque, è bene che la Calce lo ricordi, è soltanto uno dei progetti portati avanti nel corso del mio mandato. A questo si deve affiancare la progettazione dei campetti polivalenti pubblici a Cerveteri, Valcanneto e Cerenova, l’istituzione del campo da rugby, l’illuminazione del campo B del Galli, il finanziamento ottenuto per il completamento del pallone geodetico di Valcanneto, i fondi (già assegnati) per la realizzazione di una rete di piste ciclabili a Cerenova, la creazione della consulta dello sport e, soprattutto, il finanziamento già stanziato dalla Provincia di Roma (assessore Patrizia Prestipino) per la costruzione di un nuovo palazzetto dello sport integrato nell’istituto “Enrico Mattei” (parliamo di oltre 2.000.000 di euro). Senza dimenticare la redazione del nuovo regolamento per la gestione degli impianti sportivi comunali. Ci tengo molto a sottolineare quest’aspetto visto che il nuovo regolamento è stato concepito su criteri di massima utilizzabilità e di equità di partecipazione. E ci preme ricordare che, durante il mio mandato, seppur con tanti sacrifici da parte degli atleti, ogni società sportiva aveva uno spazio all’interno dell’impianto. E, da quello che vediamo, oggi non è più così. Concludo con una osservazione. Paola Calce mi accusa nel suo articolo di essere un bugiardo (sic). Peccato che oltre a tutte le imprecisioni presenti nel suo pezzo, l’articolo si apra proprio con una evidente menzogna. Infatti la Calce dichiara di non conoscermi. Cosa che mi appare strana visto che ci conosciamo da tanti anni personalmente e che più volte ci siamo incontrati anche in vari incontri politici. Ricordo che, tra le altre occasioni, proprio durante la vicenda del campo sportivo, mi invitò nell’autunno del 2010, palesemente in difficoltà, perché le raccontassi alcuni dettagli della vicenda e partecipammo insieme in quell’occasione a un dibattito pubblico in Aula Consiliare. Forse però, si tratta di un caso di omonimia. E la Paola Calce a cui mi riferisco io non è la stessa dell’articolo uscito martedì mattina. Io parlo della Paola Calce da anni presente nella politica cittadina, la Paola Calce che per anni ha militato in Forza Italia, che è stata capolista del PdL a sostegno del sindaco Guido Rossi nelle ultime consultazioni e la Paola Calce che poi, mi sembra, abbia cambiato colore e bandiera per ricevere un incarico nell’amministrazione Ciogli. Se si tratta di lei, come tutti ben sanno, non può dire di non conoscermi. Magari, di colpo, ha perso la memoria. E forse per questo ha sempre dimenticato di ricordare, soprattutto quando parlava dei finanziamenti e degli interventi al campo Enrico Galli, chi veramente aveva lavorato alacremente per lo sport.
Alessio Pascucci, candidato Sindaco per la coalizione Esserci [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5857/” title=”5857″]